educativo Altri testi
CECA – CONTRIBUTI ICOM ALLA DIDATTICA NEI MUSEI DI SAN PAOLO, ADRIANA MORTARA
Descrizione
Descrição:
Presentazione di Adriana Mortara al 5° Incontro dei Musei di San Paolo su CECA – I contributi di ICOM all'educazione museale a San Paolo.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Best Practices
Etichetta: Buone abitudini
Etichetta: CECA-ICOM
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 02 luglio 2013
DIFFERENZE TRA ISTRUZIONE FORMALE E NON FORMALE
Descrizione
Descrição:
Presenta le differenze tra istruzione formale e non formale.
tags
Etichetta: educazione formale
Etichetta: educazione informale
Etichetta: Processo di apprendimento
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 05 novembre 2015
DALLA CONOSCENZA ALLA NARRAZIONE E…. AZIONE! COSTRUIRE NARRAZIONI NEI MUSEI DI OGGI
Descrizione
Descrição:
"Che cosa vuol dire? Come si materializza? Ciò significa abbracciare la nostra funzione narrativa con coraggio e determinazione. Significa riconoscere l'urgenza del nostro ruolo di istituzioni sociali e andare avanti con coraggio. E significa pensare in modo creativo a come svolgiamo il nostro lavoro. Questa a volte è la sfida più grande di tutte: creare nuovi modelli di pratica quando siamo ancora legati a vecchie abitudini mentali. Quello che vedremo in seguito sono alcune considerazioni per pensare in modo creativo alla costruzione narrativa.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: educazione informale
Etichetta: pubblico del museo
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 17 novembre 2015
EDUCAZIONE NETTA
Descrizione
Descrição:
Proposizione dell'idea di Educazione Liquida, presupposto concettuale per le azioni del Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Experiência
Etichetta: Educazione liquida.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 22 settembre 2015
EDUCAZIONE LIQUIDA: RIFLESSIONI SUL PROCESSO FORMATIVO NEI MUSEI, MILA CHIOVATTO
EDUCAZIONE LIQUIDA: RIFLESSIONI SUL PROCESSO EDUCATIVO NEI MUSEI, MILA CHIOVATTO - Scarica il file in portoghese
EDUCAZIONE LIQUIDA: RIFLESSIONI SUL PROCESSO EDUCATIVO NEI MUSEI, MILA CHIOVATTO - Scarica il file in spagnolo
EDUCAZIONE LIQUIDA: RIFLESSIONI SUL PROCESSO EDUCATIVO NEI MUSEI, MILA CHIOVATTO - Scarica il file in italiano
Descrizione
Descrição:
Presenta il processo di impianto e le ipotesi concettuali del Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione liquida.
Etichetta: Jorge Larosa.
Etichetta: museo integrale
Etichetta: Bauman Zygmunt
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Funzione educativa del museo.
Etichetta: John Dewey
Etichetta: Experiência
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Nuova Museologia
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
EDUCAZIONE, APPRENDIMENTO E ARTE
Descrizione
Descrição:
Cartella di lavoro sviluppata da Ricardo Rubiales per un corso di formazione in educazione offerto al team di educatori del Núcleo de Ação Educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo. [testo in spagnolo]
tags
Etichetta: Formazione degli educatori.
Etichetta: Ruolo di educatore.
Etichetta: Howard Gardner
Etichetta: Processo di apprendimento
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: teoria educativa
Etichetta: Mediazione
Etichetta: Experiência
Etichetta: esperienza significativa
Etichetta: Costruttivismo.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 24 gennaio 2012
EL MUSEO CONTEMPORÂNEO – CATALIZZATORE DEL FUTURO
Descrizione
Descrição:
“Nel testo, concepito da una serie di riflessioni personali attraverso brevi saggi, presenta domande e idee sui nuovi paradigmi e le sfide del museo del 2010° secolo. La museologia d'avanguardia, interessata alla partecipazione attiva del pubblico e alla costruzione dello spazio museale come agente di cambiamento e catalizzatore sociale, sottolinea la necessità di queste idee nel contesto del lavoro quotidiano del museo. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel XNUMX presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre. [testo in spagnolo]
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: teoria educativa
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Museologia.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
SPAZI IPERTESTUALI: BREVE CENNO SUI MUSEI D'ARTE
Descrizione
Descrição:
“Questa raccolta di e-book sul museo = spazi ipertestuali nasce da una serie di riflessioni personali sotto forma di brevi saggi e presenta domande e idee sui nuovi paradigmi e le sfide del museo nel XNUMX° secolo. La museologia d'avanguardia, interessata alla partecipazione attiva del pubblico e alla costruzione dello spazio museale come agente di cambiamento e catalizzatore sociale, sottolinea la necessità di queste idee nel contesto del lavoro quotidiano del museo.
tags
Etichetta: Processo di apprendimento
Etichetta: attività ludico-didattiche
Etichetta: Experiência
Etichetta: esperienza significativa
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Jogos
Etichetta: Nuova Museologia
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 29 settembre 2015
MUSEO E PATRIMONIO: IL POSSIBILE SIGNIFICATO
Descrizione
Descrição:
Il testo risponde alla necessità di azioni di educazione al patrimonio e di valorizzazione del patrimonio con un processo di salvaguardia della memoria e di scoperta di nuovi significati.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: educazione al patrimonio
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 05 novembre 2015
INTIMATE MUSEUM: DIALOGHI TRA CULTURA, EDUCAZIONE ED ESTETICA, DAN BARON
Descrizione
Descrição:
“Se vogliamo costruire un mondo inclusivo e democratico, dobbiamo ridefinire l'alfabetizzazione per includere tutte le nostre intelligenze e le loro lingue, e applicare questa nuova comprensione attraverso metodi di liberazione. Dobbiamo collocare la parola scritta come uno dei linguaggi tra gli altri che compongono un processo permanente, che possiamo chiamare alfabetizzazione culturale. [..] Propongo l'apprezzamento di altri linguaggi e intelligenze che usiamo intuitivamente di continuo, trasformandoli in strumenti consapevoli di consapevolezza, autolettura, identificazione riflessiva e liberazione, attraverso una pedagogia dell'autodeterminazione.
tags
Etichetta: Alfabetizzazione culturale.
Etichetta: Dialogo intimo.
Etichetta: Integrazione sociale.
Etichetta: intelligenze multiple
Etichetta: Fase comunitaria.
Etichetta: processo dialogico
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
MUSEI PARTECIPATIVI E RELAZIONALI CON LA COMUNITÀ E IL SUO TERRITORIO
Descrizione
Descrição:
“La partecipazione è un tentativo di rispondere al desiderio di contribuire alla democratizzazione della cultura, che non considera che esista una cultura saggia e una ignorante, ma piuttosto che tutti possiamo essere “autori” capaci di interessare altri destinatari, spettatori , visitatori.
Promuovere la partecipazione dei visitatori implica la creazione di situazioni di scambio e l'approccio al concetto di comunità in tutta la sua complessità. La comunità si riferisce a qualsiasi gruppo di persone che si identificano tra loro, che condividono qualcosa in comune. È un concetto che è in costante mutamento, con ambiti diversi”.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: educazione informale
Etichetta: pubblico del museo
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 17 novembre 2015
IL MUSEO COME DISPOSITIVO PEDAGOGICO PER LA COSTRUZIONE DI ESPERIENZE
Descrizione
Descrição:
“Abbiamo ancora l'antica consuetudine di pensare al museo come a un luogo dove si impara dall'arte o dalle espressioni della cultura, da questo o quell'artista, da questa o da un'altra scuola, dall'arte di questo o di un altro Paese. Questa è solo una delle molteplici letture che il museo può offrire, e forse la meno rilevante per questi tempi. È interessante conoscere la vita di Van Gogh o León Ferrari o Leonilson e le tecniche che usavano. Ma è molto più prezioso cercare di aprire l'opera, così come aprire la parola in un libro per trovarne il significato profondo. L'importante è come, da quello che ci offre il museo, possiamo imparare a leggere cosa c'è nella nostra stessa vita, nell'esistenza condivisa, nella convivenza su questo pianeta. E, in modo del tutto particolare, imparare a leggere la ricchezza che è nella differenza: l'essenza della convivenza».
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: educazione informale
Etichetta: pubblico del museo
IL MUSEO E IL SUO PUBBLICO NEL MONDO “CONTAMINATO”, ALEXANDRE DIAS RAMOS
Descrizione
Descrição:
“Come dovrebbe un museo, al giorno d'oggi, relazionarsi con il pubblico? Quale pubblico va al museo e quali sono le modalità di apprensione coinvolte nel contatto con l'opera d'arte, in un mondo così “contaminato” dai media?” Sulla base di queste domande, l'autore discute le relazioni tra la conoscenza erudita, la vita quotidiana e i diversi media. DIALOGHI TRA ARTE E PUBBLICO, p 98.
tags
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: comunicazione di massa
Etichetta: Comunicazione museologica.
Etichetta: Cultura mediale.
IL PROFESSORE MEDIATORE
Descrizione
Descrição:
“Scrivere sul ruolo mediatore dell'insegnante è isolare uno tra i tanti aspetti che coinvolgono l'atto di insegnare. Per questo ho scelto di segnalare una serie di domande sui ruoli assunti dagli insegnanti, sulla loro attività quotidiana e sulle particolarità dell'attività didattica, senza voler esaurire nessuno di questi argomenti. In questo articolo indico solo alcuni modi per praticare l'insegnamento delle arti, sia in aula che negli spazi espositivi.
tags
Etichetta: educazione formale
Etichetta: Processo di apprendimento
Etichetta: didattica dell'arte
Etichetta: Formazione degli insegnanti
Etichetta: Mediazione
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 05 novembre 2015
I MUSEI POSSONO CONTRIBUIRE ALL'UGUAGLIANZA E CAMBIARE LA VITA DELLE PERSONE?
Descrizione
Descrição:
“Quali sono i legami tra comunità e collezioni? La comunità sikh è interessata solo a mostre e oggetti legati ai sikh? Come possiamo mantenere i rapporti con queste comunità dopo che lo spettacolo è finito? Solleviamo anche altre questioni relative all'uguaglianza, come la classe, la disabilità e il genere, e come questi aspetti interagiscono. E le comunità che non hanno raccolte? Il Victoria & Albert Museum, ad esempio, non ha una Galleria dell'Africa, anche se nel Regno Unito c'è un'alta percentuale di persone di origine africana.
Per approfondire alcuni di questi problemi, abbiamo ricevuto finanziamenti dall'Heritage Lottery Fund per un progetto triennale, Capacity Building and Cultural Ownership, che lavora con comunità culturalmente diverse".
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: educazione informale
Etichetta: pubblico del museo
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 17 novembre 2015
UNA TEORIA DEMOCRATICA DELL'EDUCAZIONE MUSEALE: DEMOCRAZIA E MUSEI, GEORGE E. HEIN
Descrizione
Descrição:
I musei sono prima di tutto istituzioni educative che acquisiscono significato e identità attraverso l'interazione tra visitatori e contenuti. In questa prospettiva, l'autore difende la costruzione di una teoria dell'educazione democratica progressista nei musei, che consideri gli obiettivi e le pratiche specifiche dell'educazione, supportata dalla teoria educativa di John Dewey. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: democrazia progressista
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Funzione educativa del museo.
Etichetta: teoria educativa
Etichetta: Teoria educativa democratica progressista
Etichetta: John Dewey
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
ANTONIO PARREIRAS: TRA LETTERATURA E STORIA NEI LIBRI DI TESTO
Descrizione
Descrição:
Questo testo cerca di presentare End of Romance, 1912, di Antonio Parreiras, e confrontarlo con il periodo romantico della letteratura brasiliana dall'analisi di questo dipinto che è attualmente parte della mostra Arte in Brasile: una storia alla Pinacoteca de São Paulo.
tags
Etichetta: Arte brasiliana.
Etichetta: letteratura brasiliana.
Etichetta: Libri didattici.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 02 dicembre 2015
L'ARTE IN BRASILE: UNA STORIA ALLA PINACOTECA DI SÃO PAULO
Descrizione
Descrição:
“La presentazione affronta il processo di costruzione e realizzazione del progetto espositivo “Arte in Brasile: una storia alla Pinacoteca de São Paulo”. Viene discussa l'elaborazione di una mostra di una collezione museale, analizzandola da diversi punti di vista: la metodologia collaborativa del lavoro, la costituzione di una narrazione storico-artistica, il design espositivo, il contenuto testuale e le risorse educative, tra gli altri."
tags
Etichetta: Collezioni brasiliane del XXI secolo
Etichetta: Mostre Brasile XXI secolo.
Etichetta: Musei Brasile XXI secolo.
DISCUSSIONE DELL'ARTE: UN'INTRODUZIONE
Descrizione
Descrição:
“No, caro lettore. Questo testo non intende rispondere alla domanda 'cos'è l'arte?'. Almeno, non definitivamente. Questo testo è un invito a riflettere insieme su ciò che oggi chiamiamo arte e, di conseguenza, su come avviene questa operazione”.
tags
Etichetta: Teoria istituzionale
Etichetta: Teoria interpretativa
Etichetta: Alfred Gell.
Etichetta: concetto di arte
Etichetta: età dell'arte
Etichetta: età dell'immagine
Etichetta: Hans Belting
Etichetta: rinascita
Etichetta: Teoria Estetica
MOSTRA “100 ANNI DI ARTE PAULISTA” – CPFL
Descrizione
Descrição:
Testo di presentazione del catalogo della mostra “100 anni di arte di São Paulo”, che comprende opere che coprono il centenario del CPFL – tra il 1912 e il 2012 –, celebrando così le traiettorie parallele tra questa istituzione e la Pinacoteca do Estado de São Paulo.
tags
Etichetta: Arte brasiliana.
Etichetta: CPFL.
Etichetta: Mostre.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 02 dicembre 2015
PROPOSITI, HAMILTON FARIA E PEDRO GARCIA
Descrizione
Descrição:
Gli autori Hamilton Faria e Pedro Garcia portano al dibattito temi come l'arte e la realtà sociale, economica, politica e culturale; multiculturalismo e identità culturale; il ruolo dell'artista nella società e il diritto di tutti alla cittadinanza culturale. La proposta è che tutti dovrebbero essere creatori e fruitori dell'arte. POLIS – IL REINCANTO DEL MONDO, pp 124 – 126.
tags
Etichetta: Arte-Società
Etichetta: Diritti Culturali.
Etichetta: Identità culturale.
Etichetta: Multiculturalità.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 15 aprile 2010
GIOCO DIGITALE: RIFLETTENDO SUI LIMITI E POSSIBILITÀ NELLA CULTURA E NELL'ISTRUZIONE, MARIA ISABEL LEITE
Descrizione
Descrição:
“Cosa caratterizza un gioco? Qual è la specificità dei giochi digitali? È possibile essere un gioco e, allo stesso tempo, educativo? I giochi possono favorire i processi di appropriazione e produzione di conoscenza in qualsiasi ambito del sapere? I bambini imparano giocando? Partendo da queste questioni più ampie, questo testo cerca di problematizzare gli usi, i limiti e le potenzialità dei giochi digitali sviluppati dalle istituzioni culturali ed educative.
tags
Etichetta: attività ludico-didattiche
Etichetta: Jogos
Etichetta: Educazione-Cultura.
Etichetta: Educazione-Società.
Etichetta: Giochi.
Etichetta: Giochi digitali
Etichetta: Giochi educativi
ARTE E CULTURA NELL'EDUCAZIONE NON FORMALE, RENATA BITENCOURT
Descrizione
Descrição:
Presenta le azioni dell'area educativa di Itaú Cultural. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Mediazione
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Itaú Culturale
Etichetta: Programma Didattico Direzioni.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
BILANCIA DEL VENTO, STELA BARBIERI
Descrizione
Descrição:
Riflessione sui processi di dialogo con l'arte che si svolgono all'Instituto Tomie Ohtake e alla Educational Curatorship della 29a Bienal de São Paulo. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Cura didattica.
Etichetta: Biennale di San Paolo.
Etichetta: Istituto Tomie Ohtake.
CRITERI PER LE BUONE PRATICHE EDUCATIVE NEI MUSEI, MAGALY CABRAL
Descrizione
Descrição:
Si occupa dei processi di curatela didattica nella costruzione di un Settore Educativo e indica buone pratiche per i processi educativi nei musei, attraverso esempi tratti dal Museo della Repubblica. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Best Practices
Etichetta: Buone abitudini
Etichetta: Educazione museale.
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Cura didattica.
Etichetta: Museo della Repubblica.
INCONTRO INTERNAZIONALE DIALOGHI IN EDUCAZIONE, MUSEO E ARTE, MARIA HELENA GAIDZINSKI
Descrizione
Descrição:
Presenta lo spazio culturale Santander, la sua funzione educativa e le strategie di mediazione. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Experiência
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Santander culturale
Etichetta: Esperienza
INCONTRO, VIAGGIO, PROCESSO ED ESPERIENZA ALL'INHOTIM INSTITUTE, JANAINA MELO
Descrizione
Descrição:
Affronta i presupposti e le pratiche educative dell'Istituto Inhotim. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: pubblico della scuola
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: John Dewey
Etichetta: Formazione degli insegnanti
Etichetta: Mediazione
Etichetta: Experiência
Etichetta: Programmi educativi
RELAZIONE FINALE DEL IV SIMPOSIO: LEADER CULTURALI DI EL DESAROLLO
Descrizione
Descrição:
Relazione finale del IV Simposio: Leader culturali per Desarollo, tenutosi presso il Museo di Antioquia, l'08, 09 e 10 febbraio 2012, nella città di Medellín, Colombia. Il tema di questo Simposio è stato “il territorio come espressione di cultura”. [testo in spagnolo]
Relazione finale del IV Simposio: Leader Culturali per lo Sviluppo, tenutosi presso il Museo de Antioquia, l'08, 09 e 10 febbraio 2012, nella città di Medellín, Colombia. Il tema di questo Simposio è stato “il territorio come espressione di cultura”. [In spagnolo]
tags
Etichetta: Territorio
Etichetta: Cultura.
Etichetta: Gestione culturale.
Etichetta: Gestione culturale
Etichetta: Leader Culturali
Etichetta: Leader Culturali.
Etichetta: Museo di Antioquia
Etichetta: Eredità culturale
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 18 settembre 2012
PROCESSO DI INCLUSIONE SOCIALE DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO DO HOMEM DO NORDESTE, SILVIA CELESTE BRASILEIRO
Descrizione
Descrição:
Presenta il Coordinamento dei Programmi Educativo-Culturali del Museu do Homem do Nordeste. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Fondazione Joaquim Nabuco.
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: Museologia Sociale.
Etichetta: Museo dell'Uomo del Nordest
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
UN APPROSSIMAZIONE ALL'AREA DI RICERCA ED ESPANSIONE DIDATTICA DEL MUSEO THYSSEN-BORNEMISZA, RUFINO FERRERAS MARCOS.
Descrizione
Descrição:
Presentazione dell'area di ampliamento della ricerca e dell'istruzione del Museo Thyssen-Bornemisza (Madrid, Spagna). Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre. [Testo in spagnolo]
Presentazione dell'Area di Ricerca e dell'Estensione Educativa del Museo Thyssen-Bornemisza (Madrid, Spagna). Il testo è stato pubblicato per l'International Encuentro Diálogos en Educación, Museos y Arte, che si è tenuto nel 2010 presso la Pinacoteca del Estado de Sao Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre. [in spagnolo]
tags
Etichetta: museo e internet
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: Thyssen-Bornemisza.
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: Educazione museale.
Etichetta: museo aperto
Etichetta: museo e internet
Etichetta: Museo Aperto
L'INCARNAZIONE DELL'ESPERIENZA: "COS'È QUELLO CHE MI STAI DICENDO?", ANDERSON PINHEIRO ED EDUARDO DUARTE
Descrizione
Descrição:
In un'intervista rilasciata all'educatore d'arte Anderson Pinheiro, lo scienziato sociale e antropologo Eduardo Duarte, che lavora nelle aree dell'epistemologia, del cinema, della comunicazione e della fotografia, commenta le questioni relative all'educazione, alla mediazione e si concentra, in particolare, sull'importanza di incarnare un'esperienza. DIALOGHI TRA ARTE E PUBBLICO, P 35.
tags
Etichetta: Formazione degli educatori.
Etichetta: Ruolo di educatore.
Etichetta: Intervista
Etichetta: Incarnazione.
Etichetta: Esperienza estetica.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 15 aprile 2010
INSEGNAMENTO DI ESTETICA NELLE ARTI VISIVE, MARIA HELENA WAGNER ROSSI
Descrizione
Descrição:
“L'articolo discute i risultati di una ricerca il cui obiettivo era comprendere il processo di sviluppo della comprensione estetica visiva degli studenti, a seguito di una esposizione sistematica ad attività di lettura e discussione estetica durante gli otto anni di istruzione elementare, nella stessa classe, nello studio longitudinale. Confronta la comprensione estetica degli studenti del gruppo sperimentale con quella degli studenti del gruppo di controllo, presentando stralci dei dialoghi svolti davanti alle opere e alle immagini. Difende l'introduzione della discussione estetica in classe, fin dai primi voti, rispettando e valorizzando le idee e le teorie intuitive che gli studenti portano, criticando gli attuali approcci alla lettura delle immagini, solitamente di natura formalista. EDUCAZIONE E REALTÀ, p 49.
tags
Etichetta: educazione formale
Etichetta: didattica dell'arte
Etichetta: pubblico della scuola
Etichetta: Educazione estetica.
Etichetta: Comprensione estetica.
LA LETTURA CHE FORMA IL MEDIATORE, FORMA LO SGUARDO E AIUTA A LEGGERE IL MONDO?, SIMONE FERREIRA LUIZINES
Descrizione
Descrição:
Considerazioni sul ruolo del mediatore/educatore nei musei e nelle gallerie, individuandolo come colui che fornisce letture critiche e significative delle opere d'arte – intese come campi di studi transdisciplinari e multireferenziali – stimolando la costruzione collettiva della conoscenza. DIALOGHI TRA ARTE E PUBBLICO, p 59.
tags
Etichetta: Processo di apprendimento
Etichetta: Mediazione
Etichetta: lettura delle immagini
Etichetta: Vygotskij.
LA VERITÀ PER L'OPERA NON ESISTE: CIÒ CHE ESISTE SONO LE RELAZIONI COSTRUITE DA THE OBSERVER, ANDERSON PINHEIRO E NINA VELASCO E CRUZ
Descrizione
Descrição:
Sotto forma di intervista, gli autori Nina Velasco Cruz e Anderson Pinheiro, dialogano sulla verità dell'opera d'arte, i diversi modi di vedere, i contesti di produzione e fruizione dell'opera, il rapporto soggetto-oggetto. DIALOGHI TRA ARTE E PUBBLICO, p 63.
tags
Etichetta: Intervista
Etichetta: Elio Oiticica
Etichetta: Lygia Clark
Etichetta: ricezione delle immagini
Etichetta: Rapporto soggetto-oggetto
Etichetta: Walter Benjamin
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 14 giugno 2010
ALCUNE RIFLESSIONI SULLA LETTURA DELLE IMMAGINI, MARIA HELENA WAGNER ROSSI
Descrizione
Descrição:
“Il tema della lettura delle immagini ha attirato l'attenzione degli insegnanti d'arte da quando nuovi approcci hanno portato l'immagine dell'arte in classe, dopo decenni di egemonia della libera espressione. Tuttavia, questo argomento non è sempre stato discusso per considerare il soggetto della lettura: lo studente. Perché questa è la proposta che vogliamo fare all'insegnante d'arte, che vuole fornire una vera (e contemporanea) educazione estetica al suo allievo. Qualunque siano i tuoi obiettivi pedagogici, le tue proposte dovrebbero tenere conto delle condizioni per costruire la conoscenza degli studenti nel campo della lettura estetica. 🇧🇷
tags
Etichetta: didattica dell'arte
Etichetta: lettura delle immagini
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 14 giugno 2018
LEGGENDO L'IMMAGINE, MARA APARECIDA MAGERO GALVANI
Descrizione
Descrição:
“L'articolo affronta la città come possibilità educativa, rafforzando il ruolo della lettura per immagini a scuola. Basato sulla città di Antônio Prado, RS, elencata dall'Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional (IPHAN), il testo propone una lettura della città in cui vivono bambini e adolescenti come mezzo di accesso per comprendere e preservare non solo il patrimonio pubblico, ma vita, mirando a costruire un futuro meno predatore, più critico, sensibile e amorevole. Questa discussione affronta anche la concezione della città a partire da Atene e come il rapporto tra corpi umani e spazi urbani avvenga oggi, attraverso azioni quotidiane come vivere, camminare e parlare”.
tags
Etichetta: didattica dell'arte
Etichetta: educazione al patrimonio
Etichetta: lettura delle immagini
Etichetta: Scuola-Città.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 15 aprile 2010
MEDIAZIONE ESTETICA: COSA ABBIAMO? DI COSA ABBIAMO BISOGNO?, MARIA HELENA WAGNER ROSSI
Descrizione
Descrição:
L'autore esprime perplessità su alcune pubblicazioni che sovvenzionano le attività di lettura di immagini in classe, soprattutto quelle rivolte ai bambini. Mette in discussione alcune procedure che solitamente si verificano nel lavoro di lettura visiva e nella costruzione del pensiero estetico, valorizzando il ruolo dell'insegnante come mediatore competente. DIALOGHI TRA ARTE E PUBBLICO, p 73.
tags
Etichetta: educazione formale
Etichetta: didattica dell'arte
Etichetta: Educazione estetica.
Etichetta: lettura delle immagini
Etichetta: mediazione estetica
RIFLESSIONI SULLA MEDIAZIONE ESTETICO-VISIVA, MARIA HELENA WAGNER ROSSI
Descrizione
Descrição:
“Come favorire l'incontro con l'opera?” In questo testo, l'autore presenta alcune riflessioni su questo tema.
tags
Etichetta: educazione formale
Etichetta: didattica dell'arte
Etichetta: Educazione estetica.
Etichetta: lettura delle immagini
Etichetta: mediazione estetica
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
BREVI NOTE SUL RAGGIUNGERE LA FORMAZIONE DI PUBBLICI DIVERSI PER I MUSEI D'ARTE CONTEMPORANEA, CRISTIANE MABEL MEDEIRO
Descrizione
Descrição:
Sotto forma di note, l'autore affronta le domande sulla frequenza delle famiglie con bambini nei musei, con un focus sulle azioni di educazione pubblica nei musei di arte contemporanea. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: cultura visiva
Etichetta: Formazione del pubblico.
Etichetta: Museo d'Arte Contemporanea.
Etichetta: pubblico dei bambini
IL MUSEO E IL BAMBINO: RELAZIONI, MARIA ISABEL LEITE
Descrizione
Descrição:
L'autore presenta una breve panoramica concettuale per affrontare il rapporto tra bambini e musei e, da quel momento in poi, delinea alcune possibili trame tra di loro. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
HA INFLUENZATO IN QUALCHE MODO?, ANDERSON PINHEIRO
Descrizione
Descrição:
Considerazioni sul ruolo del mediatore negli spazi espositivi, soffermandosi sull'importanza e sul rispetto che deve avvenire nell'interazione tra i “mondi del mediatore e quelli del visitatore”, in un processo partecipativo che trasforma la visita al museo in un vera esperienza. DIALOGHI TRA ARTE E PUBBLICO, p 41.
tags
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: Mediazione
Etichetta: Experiência
Etichetta: Ruolo di educatore.
Etichetta: visite didattiche
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 15 aprile 2010
TURISMO CULTURALE: LA REALTA' DELLA PINACOTHECA NELLO STATO DI SÃO PAULO / BRASILE
Descrizione
Descrição:
L'interesse culturale è al centro del desiderio che motiva i turisti, incoraggiandoli a esplorare, scoprire e godere di altre culture. In questo senso, il testo affronta il rapporto tra turismo e musei in Brasile, soffermandosi sulla Pinacoteca dello Stato di San Paolo e le sue attività didattiche.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Turismo
Etichetta: Turismo culturale.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 17 novembre 2015