educativo Testi NAE
+EDUCAÇÕES – ARTE E PATRIMONIO, PINACOTECA DO ESTADO DE SÃO PAULO
Descrizione
Descrição:
Presentazione del progetto +educAÇÕES al V Incontro dei Musei di San Paolo, a cura di Auber Bettinelli, Claudia Bassetto e Mila Milene Chiovatto.
Questo progetto è stato realizzato nel 2012, in collaborazione con il Botucatu City Hall e MAC Itajahy Martins.
tags
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Botucatu.
Etichetta: MAC Itajahy Martins.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 02 luglio 2013
FORMAZIONE DELL'EDUCATORE MUSEALE: L'ESPERIENZA DELLA PINACOTECA DO ESTADO
Descrizione
Descrição:
Presenta aspetti del processo di formazione degli educatori presso il Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Mediazione
Etichetta: Formazione degli educatori.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 05 novembre 2015
L'INCLUSIONE DEL PUBBLICO SPECIALE NEI MUSEI: IL PROGRAMMA DIDATTICO PER IL PUBBLICO SPECIALE DELLA PINACOTECA DO ESTADO DE SÃO PAULO
Descrizione
Descrição:
Con la progressiva consapevolezza e attuazione da parte dei musei brasiliani di politiche di azione educativa rivolte a pubblici specifici e considerando l'importante ruolo sociale svolto da queste istituzioni come spazi di riferimento per l'identità culturale e l'autoriconoscimento dei cittadini nella loro comunità, gli autori discutono l'esperienza e azioni del Programma Educativo per Pubbliche Speciali (PEPE), del Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca dello Stato di San Paolo.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Integrazione sociale.
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: accessibilità
Etichetta: pubblico speciale
Etichetta: caratteristiche multisensoriali
Etichetta: Educazione comprensiva.
AZIONE EDUCATIVA INCLUSIVA IN UN MUSEO D'ARTE: PROGRAMMA EDUCATIVO PER PUBBLICI SPECIALI, AMANDA TOJAL
AZIONE EDUCATIVA INCLUSIVA NEL MUSEO D'ARTE: PROGRAMMA EDUCATIVO PER UN PUBBLICO SPECIALE, AMANDA TOJAL - Scarica il file in portoghese
AZIONE EDUCATIVA INCLUSIVA NEL MUSEO D'ARTE: PROGRAMMA EDUCATIVO PER UN PUBBLICO SPECIALE, AMANDA TOJAL - Scarica il file in spagnolo
AZIONE EDUCATIVA INCLUSIVA NEL MUSEO D'ARTE: PROGRAMMA EDUCATIVO PER UN PUBBLICO SPECIALE, AMANDA TOJAL - Scarica il file in inglese
Descrizione
Descrição:
Presenta gli obiettivi, le azioni e le esperienze del Programma Educativo per Pubblici Speciali (PEPE), del Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca de São Paulo. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Integrazione sociale.
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: accessibilità
Etichetta: pubblico speciale
Etichetta: Educazione comprensiva.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
AZIONE EDUCATIVA: LA MEDIAZIONE CULTURALE NEI MUSEI
Descrizione
Descrição:
Si tratta di alcune nozioni di base su Beni e Musei; presenta anche aspetti della Nuova Museologia, tendenza che propone il museo come spazio di memoria, ma anche di confronto nella società. Vengono inoltre presentati alcuni riferimenti teorici sull'insegnamento dell'arte a scuola e le distinzioni fondamentali tra queste pratiche e le azioni educative nei musei. Infine, presenta i programmi e la struttura del Núcleo de Ação Educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: didattica dell'arte
Etichetta: educazione al patrimonio
Etichetta: Nuova Museologia
Etichetta: Programmi.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 05 novembre 2015
ACCESSO E QUALITÀ: PROPOSTE DALL'AREA DI AZIONE EDUCATIVA DELLA PINACOTECA DO ESTADO DE SÃO PAULO
Descrizione
Descrição:
Il testo affronta le azioni di accessibilità dell'Area di azione educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo, che mirano a far godere al pubblico di più e meglio una collezione che è la loro.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: accessibilità culturale
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 17 novembre 2015
LE AZIONI DEL PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIOCULTURALE, GABRIELA AIDAR
Descrizione
Descrição:
Presenta gli obiettivi, le azioni e le esperienze del Programma di Inclusione Socioculturale (PISC), del Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca de São Paulo. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: accessibilità culturale
Etichetta: Esclusione sociale.
Etichetta: Situazione di vulnerabilità sociale.
Etichetta: Azione educativa extramurale
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
ASPETTI DI INCLUSIONE SOCIOCULTURALE NEI MUSEI: L'ESPERIENZA DELLA PINACOTECA DE SÃO PAULO
ASPETTI DI INCLUSIONE SOCIOCULTURALE NEI MUSEI: L'ESPERIENZA DELLA PINACOTECA DE SÃO PAULO - Scarica file in portoghese
ASPETTI DI INCLUSIONE SOCIOCULTURALE NEI MUSEI: L'ESPERIENZA DELLA PINACOTECA DE SÃO PAULO - Scarica file in spagnolo
ASPETTI DI INCLUSIONE SOCIOCULTURALE NEI MUSEI: L'ESPERIENZA DELLA PINACOTECA DE SÃO PAULO - Scarica file in italiano
Descrizione
Descrição:
L'articolo presenta il processo di ideazione per lo sviluppo delle azioni del Programma di Inclusione Socioculturale (PISC) del Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca de São Paulo, dal 2002. Testo presentato per il 3° Incontro dei Musei di Bahia – Musei, territorio e inclusione socioculturale , nel 2011.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Diritti Culturali.
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: accessibilità culturale
Etichetta: Esclusione sociale.
Etichetta: Situazione di vulnerabilità sociale.
Etichetta: Azione educativa extramurale
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 22 settembre 2015
BENVENUTO MAESTRO! – VALUTAZIONE TRASFORMATIVA
Descrizione
Descrição:
Valutazione del programma Benvenuto, insegnante! sviluppato dal Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca dello Stato di San Paolo.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: pubblico della scuola
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 02 dicembre 2015
COME VALUTARE IL SENSIBILE? L'ESPERIENZA DELLA PINACOTECA DELLO STATO DI SAN PAOLO NELLA VALUTAZIONE PER AZIONI DI INCLUSIONE SOCIOCULTURALE.
Descrizione
Descrição:
L'articolo presenta i programmi ei processi di valutazione per lo sviluppo delle azioni del Programma di Inclusione Socioculturale (PISC) del Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca de São Paulo.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: Situazione di vulnerabilità sociale.
Etichetta: Azione Programmi educativi
Etichetta: Processi di valutazione
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 novembre 2015
TI INVITO A PARTECIPARE: SPAZI DIDATTICI IN UN MUSEO
Descrizione
Presentazione di risorse educative, chiamate dispositivi per l'autonomia delle visite nella mostra Arte in Brasile: una storia alla Pinacoteca de São Paulo.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Arte brasiliana.
EDUCARE DALL'INTERNO: AZIONI EDUCATIVE NEI MUSEI PER I PROPRI LAVORATORI, MARIA STELLA DA SILVA
EDUCARE DALL'INTERNO: AZIONI EDUCATIVE NEI MUSEI PER I PROPRI LAVORATORI, MARIA STELLA DA SILVA - Scarica file in portoghese
EDUCARE DALL'INTERNO: AZIONI EDUCATIVE NEI MUSEI PER I PROPRI LAVORATORI, MARIA STELLA DA SILVA - Scarica file in spagnolo
EDUCARE DALL'INTERNO: AZIONI EDUCATIVE NEI MUSEI PER I PROPRI LAVORATORI, MARIA STELLA DA SILVA - Scarica file in italiano
Descrizione
Descrição:
Riflettendo sul museo, sulla sua funzione educativa e sui suoi pubblici, si percepisce un profilo pubblico invisibile per le istituzioni: i suoi dipendenti. Questa platea interna, composta da receptionist, inservienti, assistenti e guardie giurate, si confronta quotidianamente con i beni culturali, operando per la loro conservazione, ma senza conoscere le specificità del territorio in cui opera. Di fronte a questo problema viene presentata l'esperienza del programma di Consapevolezza Funzionale, sviluppato con i dipendenti di diversi centri Pinacoteche. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: Funzione educativa del museo.
Etichetta: Nuova Museologia
Etichetta: Educazione-Società.
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: personale del museo
Etichetta: pubblico interno
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
MOSTRA A LUNGO TERMINE DELLA COLLEZIONE DELLA PINACOTHECA: PROPOSTE DIDATTICHE
MOSTRA A LUNGO TERMINE DELLA COLLEZIONE PINACOTHECA: PROPOSTE DIDATTICHE - Scarica file in portoghese
MOSTRA A LUNGO TERMINE DELLA COLLEZIONE PINACOTHECA: PROPOSTE DIDATTICHE - Scarica file in spagnolo
MOSTRA A LUNGO TERMINE DELLA COLLEZIONE PINACOTHECA: PROPOSTE DIDATTICHE - Scarica il file in italiano
Descrizione
Descrição:
Presenta la proposta di “Arte em Dialogo”, ideata dal Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca e che si è strutturata a partire dall'elaborazione del discorso della mostra pluriennale di opere della collezione della Pinacoteca, “Arte in Brasile: un racconto alla Pinacoteca di São Paulo”, a cura della curatela dell'istituzione.
tags
Etichetta: Alfabetizzazione culturale.
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: accessibilità
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 28 settembre 2015
COLLEGARE IL MUSEO E I SUOI DINTORNI: L'AZIONE EDUCATIVA EXTRAMURALE DELLA PINACOTECA DO ESTADO DE SÃO PAULO
Descrizione
Descrição:
“Questo articolo presenta una riflessione sulle particolarità dell'educazione nei musei e sulle implicazioni dell'accessibilità in queste istituzioni, presentando un processo educativo svolto con un pubblico non pubblico. Si rivolge specificamente all'azione educativa extramurale della Pinacoteca do Estado de São Paulo, il più antico museo d'arte di San Paolo. Questa azione si sviluppa da tre anni con gruppi di adulti che vivono per strada, persone che frequentano le case di socializzazione intorno al museo, attraverso laboratori artistici, visite didattiche periodiche alla Pinacoteca e altre azioni, come mostre didattiche e pubblicazioni”. Pubblicato nella Revista de Ciências da Educação, rivista del Master in Educazione del Centro UNISAL, anno XIII, n. 25, 2011.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Nuova Museologia
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: accessibilità culturale
Etichetta: Situazione di vulnerabilità sociale.
Etichetta: Azione educativa extramurale
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 05 novembre 2015
LA MEDIAZIONE PER I GIOVANI NEI MUSEI
Descrizione
Descrição:
Note sullo svolgimento della mediazione per i giovani nei musei.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: Programmi educativi
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 02 dicembre 2015
MUSEO, IMMAGINAZIONE E FORMAZIONE DEI SOGGETTI: L'ESPERIENZA DELLA PINACOTECA DO ESTADO DE SP
Descrizione
Descrição:
Si occupa delle relazioni tra l'immaginazione, il museo e la formazione del soggetto nelle pratiche educative del Núcleo de Ação Educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: costruzione della conoscenza
Etichetta: Immaginazione.
Etichetta: Memoria
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 05 novembre 2015
CENTRO DI AZIONE EDUCATIVA DELLA PINACOTECA DELLO STATO DI SAN PAOLO: EDUCAZIONE E IDENTITÀ, MILA CHIOVATTO
CENTRO DI AZIONE EDUCATIVA DELLA PINACOTECA DELLO STATO DI SAN PAOLO: EDUCAZIONE E IDENTITÀ, MILA CHIOVATTO - Scarica il file in portoghese
CENTRO DI AZIONE EDUCATIVA DELLA PINACOTECA DELLO STATO DI SAN PAOLO: EDUCAZIONE E IDENTITÀ, MILA CHIOVATTO - Scarica il file in spagnolo
CENTRO DI AZIONE EDUCATIVA DELLA PINACOTECA DELLO STATO DI SAN PAOLO: EDUCAZIONE E IDENTITÀ, MILA CHIOVATTO - Scarica il file in italiano
Descrizione
Descrição:
Presenta il processo di impianto e le ipotesi concettuali del Nucleo di Azione Educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: John Dewey
Etichetta: attività ludico-didattiche
Etichetta: Nuova Museologia
Etichetta: Jorge Larosa.
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: lettura delle immagini
Etichetta: visite didattiche
Etichetta: proposta poetica
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011
PARTNERSHIP: MUSEI E ALTRE ISTITUZIONI
Descrizione
Descrição:
“Presenteremo una rapida riflessione sui modelli di partenariato più attuali sviluppati dal Núcleo de Ação Educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo. Concentreremo la nostra analisi sull'esperienza di partenariato che chiamiamo Educazione Condivisa, stabilendo il profilo ideale dei partner partecipanti per questo sistema in cui sono corresponsabili dell'elaborazione e dello sviluppo di azioni educative comuni. Come esempio di questa esperienza, presenteremo un caso di studio di una partnership tra il museo e una ONG che lavora con i giovani dei settori popolari, offrendo loro formazione video”.
tags
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: Partnership
Etichetta: educazione condivisa
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 23 settembre 2015
PENSANDO ALLA FUNZIONE EDUCATIVA DEI MUSEI
Descrizione
Descrição:
Il carattere essenzialmente didattico dell'istituzione museologica è unanimemente accettato dalla bibliografia della museologia contemporanea e presenta, nella pratica, implicazioni ancora molto diverse.
Il testo discute due esigenze: “far permeare la concezione educativa in altri ambiti oltre a quelli specificatamente destinati a questa attività nei musei, e, dall'altro, ampliare, in questi ultimi, proposte che partano dalle caratteristiche dell'istituzione museologica e percepire come target di riferimento non solo la scuola, ma il grande pubblico, cioè tutto il potenziale pubblico del museo”.
tags
Etichetta: Funzione educativa del museo.
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: Educazione museale.
Etichetta: Linee guida istituzionali.
Etichetta: Funzioni museali.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 22 novembre 2015
POLITICHE PUBBLICHE CULTURALI PER L'INCLUSIONE DEL PUBBLICO SPECIALE NEI MUSEI
Descrizione
Descrição:
“Questo lavoro di dottorato intende affermare che è possibile concepire il museo e il patrimonio culturale che ospita come strumenti di politiche culturali pubbliche per l'inclusione sociale di pubblici speciali (persone con disabilità sensoriali, fisiche o mentali e altre limitazioni), sia in livello individuale di una data istituzione, ovvero nell'ambito di un insieme sistemico di istituzioni pubbliche, statali e/o private strutturate secondo un modello di rete, che agisce secondo la progettazione, realizzazione e qualificazione dei programmi di accessibilità e dell'azione educativa inclusiva nei musei nello Stato di San Paolo come in altri stati e regioni del paese”.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Integrazione sociale.
Etichetta: accessibilità
Etichetta: pubblico speciale
Etichetta: Risorse multimediali.
Etichetta: caratteristiche multisensoriali
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 05 novembre 2015
RIPENSARE L'ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI: L'ESPERIENZA DEL CENTRO DI AZIONE EDUCATIVA DELLA PINACOTECA DO ESTADO DE SÃO PAULO
Descrizione
Descrição:
Il testo affronta le azioni di accessibilità sviluppate attraverso i programmi del Nucleo di azione educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo, che includono non solo pubblici con disabilità, ma altri ugualmente esclusi dai processi e dai sistemi culturali ufficiali.
tags
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: accessibilità
Etichetta: Esclusione sociale.
Etichetta: Situazione di vulnerabilità sociale.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 17 novembre 2015
SUPPORTO ONLINE PER INSEGNANTI: DOMANDE E RIFLESSIONI
Descrizione
Descrição:
Presenta una riflessione sul processo di implementazione e le esperienze con il progetto Espaço Virtual Pedagógico, del Núcleo de Ação Educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo.
tags
Etichetta: Formazione degli insegnanti
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: accessibilità culturale
Etichetta: Spazio virtuale pedagogico.
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 23 settembre 2015
UN MUSEO, TANTI MUSEI: AZIONI DIDATTICHE PER L'INCLUSIONE SOCIOCULTURALE ALLA PINACOTECA DO ESTADO DE SÃO PAULO
UN MUSEO, TANTI MUSEI: AZIONI EDUCATIVE PER L'INCLUSIONE SOCIOCULTURALE NELLA PINACOTHECA DELLO STATO DI SÃO PAULO - Scarica il file in portoghese
UN MUSEO, TANTI MUSEI: AZIONI EDUCATIVE PER L'INCLUSIONE SOCIOCULTURALE NELLA PINACOTHECA DELLO STATO DI SÃO PAULO - Scarica il file in spagnolo
UN MUSEO, TANTI MUSEI: AZIONI EDUCATIVE PER L'INCLUSIONE SOCIOCULTURALE NELLA PINACOTHECA DELLO STATO DI SÃO PAULO - Scarica file in italiano
Descrizione
Descrição:
Il testo affronta le azioni di accessibilità sviluppate attraverso i programmi del Nucleo di azione educativa della Pinacoteca do Estado de São Paulo, che includono non solo pubblici con disabilità, ma altri ugualmente esclusi dai processi e dai sistemi culturali ufficiali.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: Integrazione sociale.
Etichetta: Funzione sociale del museo
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: Inclusione socioculturale.
Etichetta: accessibilità
Etichetta: accessibilità culturale
Etichetta: Partnership
Etichetta: pubblico speciale
VISITE DIDATTICHE SVILUPPATE PRESSO IL CENTRO DI AZIONE EDUCATIVA DELLA PINACOTECA, TELMA MÖSKEN E MILA CHIOVATTO
VISITE DIDATTICHE SVILUPPATE PRESSO IL CENTRO DI AZIONE EDUCATIVA DELLA PINACOTECA, TELMA MÖSKEN E MILA CHIOVATTO - Scarica file in portoghese
VISITE DIDATTICHE SVILUPPATE PRESSO IL CENTRO DI AZIONE EDUCATIVA DELLA PINACOTECA, TELMA MÖSKEN E MILA CHIOVATTO - Scarica il file in spagnolo
VISITE DIDATTICHE SVILUPPATE PRESSO IL CENTRO DI AZIONE EDUCATIVA PRESSO LA PINACOTECA, TELMA MÖSKEN E MILA CHIOVATTO - Scarica file in italiano
Descrizione
Descrição:
Presenta programmi di servizio rivolti al pubblico della scuola, agli insegnanti e in generale attraverso visite didattiche e altre azioni. Il testo è stato pubblicato per l'Incontro Internazionale Diálogos em Educação, Museu e Arte, tenutosi nel 2010 presso la Pinacoteca do Estado de São Paulo e Santander Cultural a Recife e Porto Alegre.
tags
Etichetta: Educazione nei musei.
Etichetta: Incontro sui dialoghi internazionali.
Etichetta: pubblico del museo
Etichetta: attività ludico-didattiche
Etichetta: Programmi educativi
Etichetta: lettura delle immagini
Etichetta: visite didattiche
Etichetta: proposta poetica
Pubblicazione
Data di pubblicazione: 20 gennaio 2011