Tipo: Attività | Località: On-line

Attività: Incontro “Educazione e arte nel territorio” – Pratiche artistiche, comunitarie, educative e di mediazione in America Latina

Data di inizio attività 11 novembre 2024 - Data di fine attività 13 novembre 2024

Inizio Registrazione Attività 20 maggio 2024 - Fine Registrazione Attività 09 novembre 2024

Con l’obiettivo di generare spazi di scambio, diffusione e riflessione critica sulle esperienze artistico-pedagogiche legate alle comunità dell’America Latina, la piattaforma LA SCUOLA___o Museo di arte latinoamericana di Buenos Aires (MALBA) e il Pinacoteca promuovere il Convegno “Educazione e arte nel territorio”.

Il programma è costituito da un ciclo ibrido (in presenza e online) di conferenze e tavoli di dibattito aperti al pubblico, oltre a progetti di formazione artistica locale.

L'Incontro cerca di connettere artisti, professionisti dell'educazione nelle istituzioni culturali e educatori sociali. 

Giorno

date: 11, 12, 13 e 14 novembre 2024

Il Meeting si svolgerà in parallelo presso la sede Pina, MALBA e online (tramite la piattaforma Zoom).

informações mais

Il programma del Convegno “Educazione e arte nel territorio” prevederà conferenze, progetti di formazione per classi in diversi luoghi dell'America Latina e laboratori che si svilupperà attraverso tavoli di dibattito virtuali basati su diversi assi tematici, che mettono in relazione l'arte e l'educazione con i diritti culturali, l'espressione delle identità, la difesa della democrazia e della natura.

L’attività consentirà di condividere esperienze di progetti che articolano arte, educazione e mediazione artistica, nonché pratiche artistico-pedagogiche sviluppate con le comunità, per approfondire la riflessione pedagogica su scala continentale.

Come partecipare

PUBBLICO GENERALE

Il programma sarà aperto al pubblico e gratuito. Chiunque voglia partecipare agli incontri virtuali può registrarsi su modulo on-line e partecipare.

INVITO PER CANDIDATURA LAVORO

È consultabile l'elenco dei progetti selezionati per le CLASSI e le quasi 100 presentazioni selezionate per i tavoli di dibattito qui.

Programmazione

LUNEDI 11 NOVEMBRE

dalle 10:12 alle XNUMX:XNUMX
auditorium
Conferenza di Chiqui González e Malba Educación
Auditorium Malba e Sala Zoom

_

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 1
Il territoriale come possibilità (1)
Coordinamento Max Pérez Fallik
Biblioteca Malba e Sala Zoom

-

14h-16h
Tavolo di dibattito 2
Territori urbani contesi
Coordinamento Gabriela Aidar
Sala Zoom 

-

dalle 16:18 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 3
Identità e diversità (1)
Coordinamento Fiorella Talamo
Aula Pedagogica Malba e Aula Zoom

-

dalle 16:18 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 4
Diritti culturali, saperi e memorie comunitarie (1)
Coordinamento Alice Lima Nin
Sala Zoom

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE

dalle 10:12 alle XNUMX:XNUMX
auditorium
Conferenza di Paul Ramírez Jonas e LaEscuela__
Sala Zoom

-

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 5
Sguardi indagatori
Coordinamento Laura Scotti
Sala Zoom

-

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 6
Diritti culturali, saperi e memorie comunitarie (2)
Coordinamento María Victoria Guzmán
Sala Zoom 

-

dalle 16:18 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 7
Esperienze con la gioventù e l'infanzia
Coordinamento Adriana Mortara Almeida
Sala Zoom

-

dalle 16:18 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 8
Azioni negli spazi pubblici
Coordinamento Carolina Castro Jorquera
Sala Zoom

MERCOLEDI 13 NOVEMBRE

dalle 10:12 alle XNUMX:XNUMX
auditorium
Conferenza di Lucía González Duque e Azione Educativa alla Pinacoteca di São Paulo
Auditorium Pinacoteca Luz e Sala Zoom

-

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 9
Il territoriale come possibilità (2)
Coordinamento Diego Murphy
Sala Zoom

-

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 10
Identità e diversità (2)
Coordinamento Marlene Binder
Sala Zoom 

-

dalle 16:18 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 11
Natura e luoghi
Coordinamento Luciana Conrado Martins
Sala Zoom

-

dalle 16:18 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 12
Rapporto tra artisti, educatori e comunità (1)
Coordinamento Laura Scotti
Sala Zoom

GIOVEDI 14 NOVEMBRE

dalle 10:12 alle XNUMX:XNUMX
Apresentação
Classi: progetti formativi
Di Andréa Hygino, Daniela Seixas, Pumpumwayra, Alejandro Ramírez Restrepo, Fernanda Barreto e NOMASMETAFORAS
Sala Zoom

-

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 13
Azioni in contesti di privazione della libertà
Coordinamento Gabriela Aidar
Sala Zoom

-

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 14
Rapporto tra artisti, educatori e comunità (2)
Coordinamento Renato Bermúdez Dini
Sala Zoom 

-

dalle 16:18 alle XNUMX:XNUMX
Tavolo di dibattito 15
Il territoriale come possibilità (3)
Coordinamento Milene Chiovatto
Sala Zoom

Servizio

date: 11, 12, 13 e 14 novembre 2024.

Località:

  • online (piattaforma Zoom)
  • di persona al MALBA
  • di persona presso l'edificio Pina Luz (auditorium).

Tutti gli orari indicati corrispondono al fuso orario GMT-3 AR/BR (corrispondente all'ora di Brasilia).

Tutte le attività richiedono la registrazione preventiva, per registrarsi vai a Quii.

INFORMAZIONI SU LA ESCUELA___

È una piattaforma per l’apprendimento e la creazione collettiva nello spazio pubblico. Fondata nel 2022 dall'artista Miguel Braceli insieme alla fondazione internazionale Siemens Stiftung. Si basa sulle iniziative della Siemens Stiftung nella sfera culturale dell'America Latina —sviluppando programmi di co-creazione e interventi artistici— e sul lavoro di Braceli negli ambiti delle pratiche sociali e dell'arte pubblica. Attraverso collaborazioni di ricerca artistica, offre un programma transdisciplinare gratuito con accesso gratuito a progetti in situ e programmi online.

LA ESCUELA___ funziona come una rete translocale di creazione e ricerca e un archivio vivente di pratiche e modelli educativi basati sulla collaborazione, attorno all'arte storica e contemporanea e alle esperienze educative in America Latina.

DI MALBA

Il Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires è riconosciuto a livello internazionale come punto di riferimento per l'arte latinoamericana e un'icona della vita artistica e culturale di Buenos Aires. Fondata nel 2001, è un'organizzazione senza scopo di lucro che conserva ed espone una delle collezioni di arte latinoamericana più importanti al mondo, con più di 700 pezzi dei principali artisti moderni e contemporanei della regione. Organizza inoltre un programma annuale di mostre temporanee di arte argentina, latinoamericana e internazionale, in collaborazione con altre istituzioni regionali e globali.

Fin dalla sua fondazione, il museo ha funzionato anche come spazio inclusivo e plurale per la produzione di attività culturali, rivolte a un pubblico ampio ed eterogeneo. Ha due dipartimenti di Cinema e Letteratura, oltre a programmi di Educazione e Pubblicazioni. Riceve una media di 500.000 visitatori all'anno.

Iscriviti alla nostra newsletter

e segui il nostro programma

    Cliccando su "Accetto tutti i cookie" o proseguendo la navigazione nel sito, acconsenti al
    memorizzare i cookie sul tuo dispositivo per migliorare l'esperienza e la navigazione del sito.
    Consultare a Privacy Policy per maggiori informazioni.

    Accetta tutti i cookie