Il corso propone un'analisi delle produzioni artistiche che hanno cercato e cercano, in qualche modo, di stabilire rapporti con l'Ecologia, intesa come scienza che studia i rapporti tra gli esseri viventi e questi con gli ambienti organici o inorganici in cui vivono.
Mirando a individuare gli spostamenti del prefisso “Eco” nell'ambito delle produzioni artistiche, il corso offre una panoramica delle produzioni che si avvicinano e si appropriano del paesaggio, della città, dell'ambiente e dell'ambiente digitale. Attraversando il contesto delle prime esperienze di avanguardie localizzate nel Nord del mondo, come Land-Arte, alle esperienze contemporanee che si spostano verso ambienti virtuali e urbani, il corso esplora la semantica e la poetica che creano relazioni dirette con l'ambiente in cui vivono, mostrando quanto questo termine sia stato intercambiabile nell'universo artistico e come l'arte si appropri di forme diverse di questo prefisso attraverso la storia.
PUBBLICO DI DESTINAZIONE: persone che siano insegnanti, ricercatori, artisti e il pubblico in generale interessato all'arte.
FORMATO: On-line
NUMERO DI POSTI VACANTI: 250
10 posti vacanti per studenti là: est
50 posti vacanti per gli insegnanti delle scuole pubbliche e gli educatori sociali
30 posti vacanti affermativi (persone nere, brune, gialle, indigene, zingare, transessuali/travestiti, persone con disabilità e persone con un reddito medio mensile fino a due salari minimi).
Selezione in ordine di registrazione fino a modulo on-line.
GIORNI E ORARI
date: 5, 7, 12, 14, 19, 21 e 26 agosto 2024 (lunedì e mercoledì)
Tempo: da 19h a 21h
PREZZO
Intero: R$ 250,00
Calzino: R$125,00 (metà per insegnanti, studenti e over 60 anni)
Amici e mecenati di Pina: R$ 230,00
PROGRAMMA DI CLASSE
Lezione 1 – Ecosofia – con Cláudio Tarouco de Azevedo – 5/08
Il primo incontro riguarderà il concetto di Ecosofia dal punto di vista del filosofo francese Félix Guattari. Secondo l'autore, tale tratta di nomenclatura comprendere l'ambiente in cui viviamo e come apprendiamo e agiamo su questioni in diversi contesti e circostanze, sulla base delle relazioni stabilite tra tre ecologie: ambientale, relazioni sociali e soggettività umana (mentale). Come lezione inaugurale, questo incontro mira a fornire una base filosofica per comprendere la diversità delle produzioni artistiche che riflettono le relazioni tra ambiente (naturale, urbano e digitale), soggettività e contesti sociali.
Classe 2 – L'arte come ecosistema – con Jorge Menna Barreto – 7/08
Classe 3 – Arte per una città sensibile – con Brígida Campbell – 12/08
Sotto le nomenclature più diverse, la cosiddetta arte urbana riunisce una serie di produzioni e progetti artistici che utilizzano strategie diverse per inserirsi nello spazio pubblico. Enfatizzare il luogo e incorporarne tutte le dimensioni - culturale, sociale, formale e ambientale - alle opere prodotte dalla rete urbana, presentano processi totalmente contaminati dalle loro specificità. Comprendendo la città dalla prospettiva ecologica, questo corso esaminerà le pratiche artistiche che influenzano le dinamiche dei territori urbani e delle loro comunità, mostrandone il carattere fluido, tensionale e talvolta trasgressivo.
Classe 4 – Territori decentrati – con Anna Luiza Oliveira – 14/08
Classe 5 - Memorie di noi-paesaggi – con Naine Terena – 19/08
Classe 6 – Eco-arte latinoamericana – con Beatriz Lemos – 21/08
Maggiori informazioni presto.
Classe 7 – Macchine per generare extra-nature: intelligenze distribuite ed ecosistemiche – con Giselle Beiguelman – 26/08
ALTOPARLANTI
CLÁUDIO TAROUCO DE AZEVEDO
Artista visivo, vegetariano, ricercatore e insegnante con formazione in Arti visive ed Educazione ambientale. Professore nei Corsi di Arti Visive, presso l'Istituto di Lettere e Arti, dell'Università Federale del Rio Grande — FURG. Coordinatore del Gruppo di Ricerca ARTƎECOS: nucleo di studi e pratiche artistiche ecosofiche – CNPq/FURG, vice capofila di PhotoGraphein: nucleo di ricerca in fotografia e didattica – CNPq/UFPel. Post-dottorato in Creazione Artistica Contemporanea presso il Dipartimento di Comunicazione e Arte, Università di Aveiro, Portogallo. La sua produzione artistica e intellettuale è trasversale all'ecosofia di Félix Guattari e alla veneratio vitae di Albert Schweitzer.
JORGE MENNA BARRETO
Ph.D. è un artista ed educatore brasiliano, la cui pratica e ricerca sono dedicate all'arte specifico del sito per più di 20 anni. Nel 2014 ha lavorato ad un progetto di ricerca post-dottorato presso l'Università Statale di Santa Catarina, Brasile, dove ha collaborato con un biologo e un agronomo per studiare le relazioni tra l'arte specifico del sito e l’agroecologia, concentrandosi sull’agroforestazione. Nel 2020, ha completato una seconda ricerca post-dottorato presso la Liverpool John Moores University, in Inghilterra, che ha dato origine al lavoro presentato alla Biennale di Liverpool del 2021 Menna Barreto specificità del sito da una prospettiva critica e sudamericana, tenendo lezioni, conferenze e scrivendo ampiamente sull'argomento. Attualmente è Assistant Professor presso il Dipartimento di Arte dell'UCSC (Università della California Santa Cruz), dove insegna anche il nuovo MFA in Environmental Art and Social Practice.
BRIGIDA CAMPBELLA
È artista e docente del corso di Arti Visive presso l'EBA-UFMG. Da oltre 20 anni ricerca i rapporti tra arte e città, lavoro collettivo e arte socialmente impegnata. Attualmente sta ricercando le relazioni tra arte, ecologia e trasformazione sociale. Il suo lavoro coinvolge corsi, curatori, conferenze, pubblicazioni, workshop e mostre. Nel suo lavoro si muove attraverso linguaggi diversi, come pittura, disegno, installazione, video, interventi urbani, arti grafiche e performance, esplorando le sottigliezze poetiche della vita quotidiana, creando immagini o situazioni che stimolano l'immaginazione, la creatività e la produzione collettiva. Ha conseguito un master in Arti visive presso l'EBA UFMG e un dottorato di ricerca presso la School of Communications and Art dell'USP.
ANNA LUISA OLIVEIRA
Anna Luísa Oliveira ha un dottorato in Studi etnici e africani presso l'Università Federale di Bahia (Pos-Afro-UFBA), un master (PPGMUSEU-UFBA) e una laurea in Museologia presso l'Università Federale di Recôncavo da Bahia (UFRB). . È una ricercatrice nei settori dell'arte contemporanea, della museologia sociale, del genere e della razza. È coordinatrice educativa presso Galpão Bela Maré. Partecipa al gruppo di ricerca attivista su razza, genere e subalternità – Coletivo Angela Davis. Indaga la rappresentazione delle donne nere e le loro memorie intersecate con il patrimonio culturale e i musei. Ha lavorato nei settori dell'educazione, della ricerca sulla memoria e della conservazione preventiva attraverso lo studio del patrimonio e delle identità. Svolge attività nell’ambito della curatela e dell’allestimento di mostre incentrate sulla produzione artistica, tenendo conto della correlazione tra processo creativo ed educazione al patrimonio.
NAINE TERENA
È un'attivista indigena, educatrice, artista e ricercatrice del popolo Terena. Ha curato la prima mostra d’arte indigena presso la Pinacoteca di São Paulo, “Vexoa: Lo sappiamo“, e uno dei curatori del festival d'arte indigena e attualmente fa parte della Direzione dell'Istruzione e della Formazione Artistica del Ministero della Cultura, nel governo federale del Brasile. Naine Terena ha un dottorato in educazione presso la Pontificia Università Cattolica di San Paolo (PUC-SP), un master in arti presso UnB e insegna alla Facoltà Cattolica del Mato Grosso. Fa parte della rete di ricerca UFMT Multimundos, dove coordina il progetto di ricerca 'Lab Gentes' focalizzato su arte, educazione, movimenti sociali e tecnologie. Nel 2021 è stato membro del Comitato di Nomina del Premio PIPA e della giuria della 13a Biennale Internazionale di Architettura di San Paolo. Nell’ottobre dello stesso anno ha presentato, con la storica dell’arte Claudia Mattos Avolese, la conferenza online “Conosciamo e camminiamo insieme: arte indigena contemporanea in Brasile” presso l’Università di Harvard, nel Massachusetts.
BEATRIZ LEMOS
Si occupa di curatela, ricerca e scrittura. Ha una laurea in Storia dell'arte presso l'UERJ e un master in Storia sociale della cultura presso la PUC RJ, ed è responsabile della fondazione e della direzione dell'organizzazione Lastro, che promuove processi di creazione e apprendimento transdisciplinari, incentrati sull'arte nel sud del mondo. Ha fatto parte del programma Visiting Curator presso la Escola de Artes Visuais do Parque Lage (RJ 2015/2016), sviluppando la creazione dell'attuale Biblioteca | Centro Documentazione e Ricerca EAV. Ha fatto parte dei comitati curatoriali del 20° Festival d'Arte Contemporanea Sesc_Videobrasil (2017) e Bolsa Pampulha (2018/2019), e ha coordinato le residenze Lastro em campo: traiettorie ancestrali e Travessias Ocultas – Lastro Bolivia, che hanno vinto mostre al SESC SP ( 2016 e 2018). Tra gli anni 2019/2021 ha fatto parte del team curatoriale di 3ª Frestas – Trienal de Artes (Sorocaba, SP). Recentemente ha ricevuto l’annuale Lifetime Achievement Award, Regents Lecturer 2023, dall’Università della California a Los Angeles, USA, offerto a professionisti internazionali provenienti da diverse aree di attività. Tra dicembre 2020 e gennaio 2024 è stata capo curatore del Museo di Arte Moderna di Rio de Janeiro. Attualmente è curatrice coordinatrice di Inhotim.
GISELLE BEIGUELMAN
Giselle Beiguelman è un'artista e professoressa alla FAU-USP. È autrice di “Politica dell’immagine: sorveglianza e resistenza nella sfera dei dati” (UBU Editora, 2a ed. 2023) e “Memoria dell’amnesia: politica dell’oblio” (Edições Sesc, 2019), tra gli altri. Le sue opere artistiche fanno parte di collezioni museali in Brasile e all'estero, tra cui lo ZKM (Germania), il Museo Ebraico di Berlino, il MAC-USP e la Pinacoteca di San Paolo. Nei suoi progetti recenti indaga la costruzione dell'immaginario colonialista nelle arti e nelle scienze utilizzando le risorse dell'intelligenza artificiale.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Il corso sarà online, svolto in formato live tramite YouTube. Il link di accesso alla sala online e altre informazioni verranno inviate via email fino al giorno prima dell'inizio del corso.
Il corso è on-line, erogato in modalità sincrona, cioè dal vivoe le presenze verranno computate tramite un modulo da compilare durante le trasmissioni. Le lezioni verranno registrate e rese disponibili agli studenti regolarmente iscritti al termine del corso e per un periodo limitato. Il team di Pina Cursos condividerà via email il link di accesso al video e il periodo di accesso.
Dichiarazione di presenza
La dichiarazione di frequenza verrà rilasciata dopo la fine del corso ai partecipanti che avranno ottenuto un minimo del 75% di presenze al corso, cioè registrati al momento della messa in onda del corso. L'accesso ai video delle lezioni del corso non sarà considerato nel conteggio delle presenze.
La registrazione è personale e non trasferibile. Nel caso di registrazione di un regalo, al momento dell'iscrizione il pagatore dovrà inserire i dati della persona invitata e informare l'organizzazione del corso dell'avvenuta registrazione del regalo, al fine di evitare possibili errori nella registrazione o nella condivisione dei contenuti dello studio.
metà prezzo
Possono usufruire della metà prezzo: studenti, insegnanti, persone di 60 anni e più e dipendenti di istituzioni culturali (nel limite di 5 dipendenti della stessa istituzione).
Materiale
Materiali aggiuntivi come bibliografia del corso, PDF, collegamenti video consigliati dai relatori, saranno condivisi attraverso una cartella virtuale, gestita dal coordinatore del corso. Il materiale sarà accessibile per un periodo limitato.
Richieste di cancellazione
Le richieste di cancellazione o di trasferimento saranno accettate fino al giorno prima dell'apertura del corso.
Richieste di cancellazione o trasferimento, inviate dopo l'inizio del corso, non saranno prese in considerazione, data la necessità di organizzare le attività.
Pounds
Il corso offre interpretariato/traduzione alla Bilancia. Per l'audiodescrizione l'interessato dovrà richiedere una email. fino a 5 giorni prima dell'inizio del corso.
Maggiori informazioni via e-mail course@pinacoteca.org.br.