Tipo: Formazione | Località: Palazzo Pina Luz

Formazione: Percorso di conoscenza museale: la Pinacoteca, i suoi centri e le sue azioni

Data di inizio della formazione 17 maggio 2025 - Data di fine della formazione 07 giugno 2025

Inizio registrazione formazione 02 maggio 2025 - Fine registrazione formazione 16 maggio 2025

Allineato alle linee guida di Programma di conoscenza del museo dell'IBRAM, che si propone di diffondere la conoscenza e migliorare la gestione del settore museale, il corso Museum Knowledge propone la democratizzazione e la qualificazione della conoscenza museologica presso la Pinacoteca, il museo più antico di San Paolo.

Concentrandosi sui nuclei essenziali che compongono le dinamiche istituzionali, curatela e ricerca, produzione e assemblaggio, conservazione e restauro, azioni educative, comunicazione, partnership e fundraising, il corso si propone di favorire incontri tra professionisti museali e pubblico in generale, con un focus principale sulla condivisione tra quanti operano in altre istituzioni. Attraverso quattro incontri in presenza, il corso si propone di valorizzare lo scambio di conoscenze tra i professionisti che operano nei musei, ampliando l’accesso a conoscenze specialistiche e promuovendo la riflessione e il confronto su pratiche inclusive, innovative e sostenibili nella filiera istituzionale.

Gli interessati possono iscriversi a uno o più incontri, con prezzi diversi e con pagamento individuale.

PUBBLICO DI DESTINAZIONE: professionisti del settore museologico, studenti o persone interessate alla storia dell'arte, alla didattica, alla comunicazione, al restauro, alla gestione e produzione culturale e alla museologia in generale.
FORMATO: faccia
NUMERO DI POSTI VACANTI: 150

4 posti per studenti là: est 
20 posti vacanti per insegnanti della scuola pubblica ed educatori sociali
12 posti vacanti affermativi (neri, marroni, gialli, indigeni, zingari, trans e disabili)
Selezione in ordine di registrazione fino a Modulo online Microsoft.

GIORNI E ORARI

date: 17, 24, 31 maggio e 7 giugno (sabato)
Tempo: da 11h a 16h

VALORI

Gli interessati possono iscriversi a uno o più incontri, con quote di pagamento diverse per ogni singolo incontro.

Valore al giorno:

  • BRL 100,00 (per intero)
  • R$ 50,00 (metà prezzo per insegnanti, studenti e persone di età superiore ai 60 anni)
  • R$ 75,00 (Amici e Patroni di Pina)

Prezzo del corso completo:

  • BRL 360,00 (intero)
  • R$180,00 (metà per insegnanti, studenti e persone con più di 60 anni)
  • R$ 270,00 (Amici e Patroni di Pina)

 

REGISTRAZIONI

Attraverso il Sito partner Inti fino al 16 maggio 2025.

PROGRAMMAZIONE

Lezione 1 – Dall’ideazione all’esecuzione: Curatela e gestione museale – 17 maggio

dalle 11:13 alle XNUMX:XNUMX | Pianificazione museale: gestione del progetto e piano museale:

La gestione museale contemporanea richiede un approccio multidisciplinare in grado di articolare conoscenze amministrative, culturali e sociali. Questo corso si propone di condividere i fondamenti della gestione applicati alla Pina, come la pianificazione annuale del museo, lo sviluppo di progetti culturali e il dialogo con le autorità pubbliche, offrendo agli studenti strumenti concettuali e pratici per comprendere più a fondo la gestione dell'istituzione. Integrando teoria e pratica lavorativa quotidiana, l'obiettivo è stimolare una riflessione critica sul ruolo del direttore museale nella conservazione, diffusione e reinvenzione del sapere museologico.

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX | Curatela e ricerca: collegare narrazioni e collezione

L'incontro si propone di esplorare l'intersezione tra curatela e ricerca, evidenziandone l'importanza nella costruzione di narrazioni espositive che tengano conto della diversità culturale e storica della società. Sulla base dell'analisi delle mostre chiave nella storia della Pinacoteca di San Paolo, i curatori del museo presenteranno i processi di pianificazione, lo sviluppo dei concetti curatoriali e il rapporto tra curatela e temi contemporanei, come inclusione e rappresentazione. L’incontro sottolinea inoltre il ruolo della ricerca museologica nel contestualizzare le opere e costruire esperienze significative, promuovendo una visione critica e interdisciplinare del ruolo del museo nella società.

Classe 2 – Promuovere il dialogo con il pubblico: azione educativa e comunicazione - 24 maggio

dalle 11:13 alle XNUMX:XNUMX | Azione educativa: esperienze mediate e inclusione pubblica: 

Il nucleo educativo di un museo svolge un ruolo fondamentale nella mediazione tra collezione, mostre temporanee e diversi pubblici, promuovendo esperienze inclusive, riflessive e accessibili. In questo incontro verranno esaminate le strategie pedagogiche adottate dall'Educational Action Center del Museo per ampliare l'inclusione del pubblico e promuovere l'impegno culturale, con particolare attenzione ai programmi volti all'accessibilità per i gruppi storicamente emarginati. Inoltre, si discuterà dell’importanza delle azioni educative come strumenti di trasformazione sociale e di costruzione della cittadinanza, attraverso progetti che colleghino il museo alla realtà contemporanea e alle esigenze dei suoi visitatori. 

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX | Comunicazione: Strategie e dialoghi con il pubblico: 

La comunicazione all'interno del museo è essenziale per stabilire e rafforzare il legame con il pubblico, ampliando l'accesso e promuovendo il coinvolgimento con il museo. In questa giornata si affronteranno le strategie utilizzate dalla Pinacoteca per pubblicizzare mostre, attività didattiche, programmi istituzionali e progetti culturali, sia sui media tradizionali che sulle piattaforme digitali. Viene sottolineata l'importanza di campagne creative e accessibili, capaci di coinvolgere pubblici diversi e di adattarsi ai cambiamenti nei comportamenti del pubblico contemporaneo. 

Classe 3 – Patrimonio e memoria: Centro di raccolta, documentazione e ricerca, conservazione e restauro  - 31 maggio

dalle 11:13 alle XNUMX:XNUMX | Centro di Raccolta e Documentazione e Ricerca: catalogazione e diffusione della memoria: 

La gestione delle collezioni di un museo va oltre la conservazione fisica delle opere, comprendendo anche la catalogazione, lo studio e la divulgazione del patrimonio ai ricercatori e al grande pubblico. In questo incontro sono stati analizzati i processi di documentazione sviluppati nell' Pinacoteca, compresa l'organizzazione di archivi iconografici e bibliografici, l'uso di database digitali e l'implementazione di standard di catalogazione internazionali. Verranno affrontate le sfide legate alla conservazione dei diversi media e le strategie per diffondere questa collezione attraverso mostre itineranti, pubblicazioni accademiche, programmi pubblici e piattaforme digitali. Il dibattito metterà in risalto il ruolo del centro di documentazione e ricerca nella costruzione della memoria istituzionale e nella collaborazione con altre istituzioni culturali, rafforzando le reti di conoscenza e democratizzando l'accesso alle informazioni. 

dalle 14:16 alle XNUMX:XNUMX | Conservazione e Restauro: Tutela del Patrimonio Materiale: 

La conservazione e il restauro sono pilastri fondamentali per la salvaguardia del patrimonio culturale, garantendo che le opere d'arte possano essere godute dalle generazioni future. In questo modulo i partecipanti entreranno in contatto con le pratiche di conservazione preventiva e interventistica adottate da Galleria d'arte di San Paolo, punto di riferimento nazionale nei progetti di conservazione. Verranno discusse le sfide contemporanee nella gestione delle collezioni, come l'adattamento alle condizioni climatiche, l'uso di nuove tecnologie e la formulazione di politiche di conservazione. Inoltre, l'incontro fornirà un'introduzione alle tecniche di conservazione di base, sottolineando l'importanza dell'interdisciplinarità e dell'impegno etico nella salvaguardia del patrimonio materiale. 

Lezione 4 – Sostenibilità e Manutenzione del Museo: Raccolta Fondi e Operazioni per la Manutenzione del Patrimonio Pubblico  – 7 giugno 

dalle 11:13 alle XNUMX:XNUMX | Raccolta fondi e partnership: sostenibilità e innovazione: 

La sostenibilità finanziaria dei musei nell'epoca contemporanea richiede la diversificazione delle strategie di raccolta fondi e l'istituzione di partnership solide e innovative. In questo incontro verranno esaminati i diversi modelli di finanziamento utilizzati dalla Pinacoteca, tra cui le leggi sugli incentivi culturali, le sponsorizzazioni aziendali, le donazioni private, le campagne specifiche e i programmi di affiliazione. Sulla base dell'esperienza del Museo, si discuterà di come le alleanze strategiche con aziende, organizzazioni non governative e settore pubblico possano aumentare l'impatto delle azioni museali e garantirne la sostenibilità a lungo termine. 

14h a 16h | Manutenzione, Produzione e Montaggio nel Patrimonio Storico: 

La conservazione di un museo storico richiede un lavoro continuo di manutenzione delle sue infrastrutture, garantendo l'integrità del patrimonio architettonico e delle collezioni. In questo incontro si parlerà delle strategie adottate dalle strutture e dal team di produzione per bilanciare conservazione, accessibilità e sicurezza, e per garantire inoltre narrazioni visive coinvolgenti e immersive progettate per ogni mostra. L'incontro metterà in luce il ruolo dei team tecnici nella gestione dell'edificio, garantendo che gli interventi rispettino la sua identità storica e rispondano alle esigenze contemporanee, oltre al dialogo con gli enti pubblici, come CONDEPHAAT, per il restauro e l'adattamento dello spazio.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Il corso si terrà in presenza, nell'auditorium dell'edificio Pina Luz.  

L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al termine del corso ai partecipanti che avranno raggiunto il 75% di presenze durante il corso (nel caso di acquisto di una singola lezione sarà obbligatoria la frequenza sia alla sessione mattutina che a quella pomeridiana).

L'iscrizione è personale e non cedibile. Nel caso di iscrizione regalo, al momento dell'iscrizione, l'ordinante dovrà inserire i dati dell'ospite e informare l'organizzazione del corso di tale iscrizione regalo, al fine di evitare possibili errori di registrazione o condivisione dei contenuti di studio. 

I biglietti a metà prezzo sono disponibili per: studenti, insegnanti e persone di età pari o superiore a 60 anni. 

Materiali supplementari quali bibliografia del corso, PDF, link video eventualmente indicati dal docente saranno condivisi tramite una cartella virtuale, gestita dal docente e dal coordinatore del corso. Il materiale sarà accessibile per un periodo di tempo limitato. 

Cancellazioni

Le richieste di cancellazione o di trasferimento saranno accettate fino al giorno prima dell'apertura del corso. 

Se inviate dopo l’inizio del corso non saranno prese in considerazione, vista la necessità di organizzare le attività. 

Il corso offre servizi di interpretazione/traduzione in lingua Libras.  

Maggiori informazioni sul sito della Pinacoteca o via email course@pinacoteca.org.br.

Iscriviti alla nostra newsletter

e segui il nostro programma


    Cliccando su "Accetto tutti i cookie" o proseguendo la navigazione nel sito, acconsenti al
    memorizzare i cookie sul tuo dispositivo per migliorare l'esperienza e la navigazione del sito.
    Consultare a Privacy Policy per maggiori informazioni.

    Accetta tutti i cookie