Tipo: Formazione | Località: On-line

Formazione: Corso di Tessuti Africani in Brasile

Data di inizio formazione 25 novembre 2024 - Data di fine formazione 27 novembre 2024

Inizio registrazione formazione 05 novembre 2024 - Fine registrazione formazione 21 novembre 2024

Per secoli, le visioni occidentali hanno modellato la comprensione dei tessuti africani, creando ciò che è Achille Mbembe chiama “Africa immaginata”. Questa prospettiva restrittiva riduce la comprensione del ruolo fondamentale di questi tessuti nella costruzione di identità individuali e collettive, ignorando la loro profonda funzione ancestrale e spirituale per le comunità africane e della diaspora.  

Nel corso esploreremo come i tessuti tradizionali africani, più che opere d'arte, siano profondamente legati a contesti culturali ed economici, riflettendo tradizioni, rituali e valori ancestrali. Simboleggiano identità, status e spiritualità e, nella diaspora, acquisiscono nuovi significati, funzionando come importanti simboli di riconnessione con gli antenati africani. 

PUBBLICO DI DESTINAZIONE: ricercatori, artisti e persone interessate alle pratiche artistiche, all'arte africana, alla moda e al design.
FORMATO: online
NUMERO DI POSTI VACANTI: 250

10 posti vacanti per gli studenti là: est
50 posti vacanti per gli insegnanti delle scuole pubbliche e gli educatori sociali
30 posti vacanti affermativo (neri, marroni, gialli, indigeni, zingari, trans e disabili)

La domanda di borsa di studio deve essere presentata entro modulo in linea.

GIORNI E ORARI

date: 25, 26 e 27 novembre 2024 (dal lunedì al mercoledì)
Tempo: da 19h a 21h

PREZZO

Intero: R$ 120,00
Calzino: R$60,00 (insegnanti, studenti e persone con più di 60 anni)
Amici e mecenati di Pina: R$ 90,00

REGISTRAZIONI

Attraverso il Sito partner Inti dal 5 al 21 novembre.

ALTOPARLANTE

Wanessa Yano/Osunmike è un ricercatore ed educatore artistico con una vasta esperienza nell'educazione artistica, negli studi sulla moda, nella comunicazione e nei processi editoriali. I suoi interessi di ricerca sono profondamente radicati nella storia, nell'arte e nell'estetica africana e afro-diasporica, con particolare attenzione al business, alla comunicazione e alla semiotica afrocentrici nel campo della moda e dell'arte. Nel corso della sua carriera, Wanessa ha collaborato con diverse istituzioni rinomate, tra cui Instituto Tomie Ohtake, HOA Galeria, MJournal, Bienal de São Paulo, SESC-SP, Casa de Criadores, CCSP, IED, SESI e Zeferina Produções.

PROGRAMMA DI CLASSE

Lezione 1 — L'Africa immaginata e il suo impatto sulla percezione dell'arte africana — con Wanessa Yano — 25/11

Esploreremo il concetto di intellettuale camerunese Achille Mbembe su come l’Africa è progettata e immaginata dall’Occidente. Rifletteremo sull’”esotizzazione” e sulla costruzione di una narrazione unica sul continente, che ignora la sua pluralità culturale ed estetica, così come il dialogo con la diaspora. In questo contesto, discuteremo di come la prospettiva presentata da Mbembe interferisca con la comprensione delle produzioni africane, sia nel campo delle arti visive, delle arti scultoree o, principalmente, del tessile, poiché la produzione tessile è stata incorporata nel continente africano fin dai tempi antichi. . Il lino e il cotone, ad esempio, erano fondamentali nelle tradizioni africane e rappresentano molto più che semplici tessuti.

Classe 2 — Tessuti africani in Brasile - con Wanessa Yano - 26/11

Analizzeremo l'impatto culturale e storico di questo scambio, affrontando il modo in cui questi tessuti sono stati incorporati e adattati nella cultura afro-brasiliana. Rifletteremo sul ruolo di questi tessuti nella formazione di un'identità culturale afro-brasiliana, preservando le tradizioni africane nel contesto brasiliano, e i suoi sviluppi contemporanei, come la produzione di African Wax Print (Tessuti africani industrializzati).  

Presenteremo l'origine della stampa su cera, il suo adattamento e come è diventata un simbolo dell'identità culturale africana. Discuteremo le sue relazioni con il processo coloniale nel continente africano, oltre alle sfumature del suo utilizzo in Brasile e il suo contributo alla costruzione di un'identità afro-brasiliana, preservando memorie ancestrali e rafforzando l'attivismo culturale.  

Lezione 3 — La presenza dell'arte tessile tradizionale africana nelle arti visive — con Renato Menezes — 27/11 

All'incontro il curatore Renato Menez presenterà i tessuti che compongono la collezione Maison Gacha, nell’ambito della mostra”Tra la testa e la terra: l'arte tessile tradizionale africana“. Realizzata in collaborazione con la Maison Gacha, di Parigi, e la Fondation Jean-Félicien Gacha, del Camerun, la mostra presenta una selezione di pezzi che Renato ha scoperto durante le visite in diverse regioni del Camerun, dove ha parlato con leader e artigiani locali. Durante l'incontro condividerà i dettagli delle sezioni della mostra, con particolare attenzione al Ndop, un tessuto tradizionale camerunese, simbolo di identità culturale, nonché alle tecniche ancestrali di tessitura e tintura. Tra i punti salienti ci sono l'uso dell'indaco nei tessuti e gli elaborati tessuti prodotti con perle di vetro, che rivelano la cura e la raffinatezza dell'arte tessile camerunese. Queste opere, oltre a salvare le conoscenze tradizionali, ampliano la comprensione del pubblico brasiliano del continente africano e rivelano l'influenza estetica e culturale delle produzioni tessili sulle arti visive contemporanee.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Il corso sarà online, svolto in formato live tramite YouTube. Il link di accesso alla sala online e altre informazioni verranno inviate via email fino al giorno prima dell'inizio del corso.

Il corso è erogato in modalità sincrona, ovvero livee le presenze verranno computate tramite un modulo da compilare durante le trasmissioni. Le lezioni verranno registrate e rese disponibili agli studenti regolarmente iscritti al termine del corso e per un periodo limitato. Il team di Pina Cursos condividerà via email il link di accesso al video e il periodo di accesso.  

Dichiarazione di presenza

La dichiarazione di frequenza verrà rilasciata dopo la fine del corso ai partecipanti che avranno ottenuto un minimo del 75% di presenze al corso, cioè registrati al momento della messa in onda del corso. L'accesso ai video delle lezioni del corso non sarà considerato nel conteggio delle presenze. 

La registrazione è personale e non trasferibile. Nel caso di registrazione di un regalo, al momento dell'iscrizione il pagatore dovrà inserire i dati della persona invitata e informare l'organizzazione del corso dell'avvenuta registrazione del regalo, al fine di evitare possibili errori nella registrazione o nella condivisione dei contenuti dello studio. 

metà prezzo

Possono usufruire della metà prezzo: studenti, insegnanti, persone di 60 anni e più e dipendenti di istituzioni culturali (nel limite di 5 dipendenti della stessa istituzione).

Materiale

Materiali aggiuntivi come bibliografia del corso, PDF, collegamenti video consigliati dai relatori, saranno condivisi attraverso una cartella virtuale, gestita dal coordinatore del corso. Il materiale sarà accessibile per un periodo limitato. 

Richieste di cancellazione 

Le richieste di cancellazione o di trasferimento saranno accettate fino al giorno prima dell'apertura del corso. 

Richieste di cancellazione o trasferimento, inviate dopo l'inizio del corso, non saranno prese in considerazione, data la necessità di organizzare le attività. 

Maggiori informazioni via e-mail course@pinacoteca.org.br. 
 

Related posts

Eventi Correlati

Iscriviti alla nostra newsletter

e segui il nostro programma

    Cliccando su "Accetto tutti i cookie" o proseguendo la navigazione nel sito, acconsenti al
    memorizzare i cookie sul tuo dispositivo per migliorare l'esperienza e la navigazione del sito.
    Consultare a Privacy Policy per maggiori informazioni.

    Accetta tutti i cookie