Tipo: Gruppo di studio | Località: Palazzo Pina Contemporanea

Gruppo di studio: Gruppo di studio Alla luce di 120 anni: la nascita di una metropoli, la Pinacoteca e il suo patrimonio culturale

Data di inizio del gruppo di studio 17 aprile 2025 - Data di fine del gruppo di studio 13 ottobre 2025

Inizio registrazione gruppo di studio 24 febbraio 2025 - Fine registrazione gruppo di studio 14 aprile 2025

Il gruppo di studio Alla luce di 120 anni propone una riflessione approfondita sul percorso del museo, sulla sua collezione e sul suo rapporto intrinseco con il quartiere Luz e lo sviluppo della città di San Paolo. In occasione del 120° anniversario della Pinacoteca, il gruppo cercherà di analizzare come si è formata la sua collezione nel corso dei decenni e come il museo si è consolidato come uno dei principali spazi culturali del Paese.

Tra incontri in presenza e online, aperti al pubblico, il gruppo si concentra sulla comprensione dell'evoluzione del patrimonio culturale della Pinacoteca, dalla sua fondazione ai giorni nostri, affrontando il modo in cui le scelte curatoriali e l'acquisizione delle opere hanno riflesso le trasformazioni artistiche e sociali del Brasile.

Durante gli incontri si parla anche della storia del quartiere Luz, che nel corso del tempo è stato teatro di grandi trasformazioni urbane e sociali. Il quartiere, inizialmente residenziale e legato al commercio, cambiò volto nel corso del XX secolo con la costruzione del museo e di altre strutture culturali. Temi centrali dell'analisi sono anche il rapporto tra il museo e il territorio e la sua influenza sulla rivitalizzazione e la trasformazione dell'ambiente circostante. 

PUBBLICO DI DESTINAZIONE: artisti, ricercatori e persone interessate alla memoria e alla storia urbana, al patrimonio culturale, al territorio, alla creazione di collezioni
FORMATO: online e di persona
NUMERO DI POSTI VACANTI: 10

Corso gratuito.

 

GIORNI E ORARI

Orario: definire

Ciclo 1 – da aprile a giugno

Ciclo 2 – da agosto a ottobre

Più dettagli nella chiamata.

REGISTRAZIONI

Gli interessati devono compilare il Modulo online Microsoft disponibile dal 24 febbraio al 14 aprile 2025 e allegare i seguenti documenti: 

  • lettera di intenti (massimo quattro pagine) contenente: 

Riepilogo del percorso professionale e accademico. 

Giustificazione dell'interesse per il gruppo di studio e argomento di ricerca desiderato.

  • CV aggiornato.

Le domande presentate e le lettere di intenti devono riguardare uno o più assi di ricerca e possono prevedere approcci più storici, critici o artistici:

  • La Pinacoteca, la sua collezione e la sua programmazione;
  • Territorio e sviluppo urbano del centro di San Paolo;
  • Patrimonio architettonico.

 

PROGRAMMA DI CLASSE

Il gruppo di studio prevede incontri tra aprile e novembre 2025, oltre a conferenze aperte al pubblico che affronteranno gli assi tematici del gruppo e le attività di ricerca presso la Biblioteca di Arti Visive della Pinacoteca.

Ciclo 1 – da aprile a giugno

Incontri in linea

Ogni giovedì sera, persone selezionate si incontreranno per presentare le proprie ricerche e gli approcci da sviluppare, oltre a condividere letture comuni.

Query di biblioteche e collezioni

Giovedì pomeriggio, appuntamenti prestabiliti dedicati alle visite di gruppo in presenza e alla ricognizione di documenti, archivi iconografici e riserve tecniche su appuntamento.

Lezioni e lezioni aperte |

Come parte del programma, organizzeremo quattro incontri aperti al pubblico, con ricercatori invitati e affini agli assi del gruppo di studio, che si terranno la domenica pomeriggio in quattro date nel corso dell'anno.

  • La Pinacoteca e la sua collezione
  • Storia di Luz: il Giardino, la Pinacoteca e lo sviluppo
  • Memoria e patrimonio nel quartiere Luz
  • Un museo aperto

Per saperne di più leggi la chiamata completa.

ALTOPARLANTI

Le persone selezionate saranno accompagnate dao professionisti dei dipartimenti di Curatela e Ricerca, Collezioni museali e Biblioteca di arti visive. 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Il corso offre servizi di interpretazione/traduzione della Bilancia. Per la descrizione audio, l'interessato dovrà richiederla via email entro 5 giorni prima dall'inizio del corso. 

Se avete domande, vi preghiamo di inviare un'e-mail al seguente indirizzo e-mail: course@pinacoteca.org.br e cximenes@pinacoteca.org.br. 

Eventi Correlati

  • Formazione: Il Corso Caipira: immaginario e identità in questione

    Il corso propone una riflessione sulla costruzione dell’identità caipira come progetto sociale, con i lavori e le ricerche per la mostra “Caipiras: dal rovesciamento al desiderio” come mediatori del dibattito.

    Data di inizio della formazione 24 marzo 2025 - Data di fine della formazione 01 aprile 2025

    Inizio registrazione formazione 23 aprile 2025 - Fine registrazione formazione 21 marzo 2025

Iscriviti alla nostra newsletter

e segui il nostro programma

    Cliccando su "Accetto tutti i cookie" o proseguendo la navigazione nel sito, acconsenti al
    memorizzare i cookie sul tuo dispositivo per migliorare l'esperienza e la navigazione del sito.
    Consultare a Privacy Policy per maggiori informazioni.

    Accetta tutti i cookie