La mostra “Maria Leontina: dalla forma al tutto” indaga il modo in cui l'artista si è relazionata con gli oggetti da lei collezionati, così costosi nella sua produzione, nella ricerca incessante della traduzione in immagini di ciò che le mani potevano sentire. Osservando il percorso dell'artista, dalla figurazione all'astrazione lirica, si possono vedere al pubblico serie famose.
Accumulatore di riferimenti e oggetti per i quali aveva un immenso affetto, Leontina vedeva nell'arte popolare, nella statuaria religiosa e nei manufatti indigeni, una fonte di contraddizioni plastiche, da cui nasce questo interesse primordiale per il suo lavoro.
ANCORA NATURA E ASTRAZIONE
Negli anni Cinquanta Leontina attira l'attenzione della critica con le sue nature morte, visibili nella prima sala della mostra. Nella stessa sala è presente anche una serie di disegni prodotti dai detenuti dell'Hospital Psiquiátrico do Juqueri, quando l'artista guidava il settore delle arti visive. L'insieme dei lavori realizzati dagli stagisti può essere visto per la prima volta dal pubblico.
La seconda sala comprende un'ampia rassegna della fase geometrica dell'artista, presentando serie come: Giochi e puzzle (1954) Del paesaggio e del tempo (1957) narrazione (1957) e gli episodi (1959 / 1960).
Nell'ultima stanza, il fascino di Maria Leontina per il libro come oggetto appare nel rapporto che si instaura tra le serie Sant'Anas, tenuto all'inizio della sua carriera, e Pagine, realizzato negli anni 1970. Degno di nota è anche l'insieme degli studi preparatori per le vetrate da lei progettate per la Paróquia da Santíssima Trindade, a Praça Olavo Bilac, nel centro di San Paolo.
Informazioni sull'artista
Maria Leontina Mendes Franco da Costa (San Paolo, 1917 – Rio de Janeiro, 1984) è stata pittrice, incisore e disegnatrice. Nel 1942 l'artista studia pittura con Waldemar da Costa (1904-1982) e nel 1943 inizia ad esporre nei saloni d'arte. Inizialmente, il suo lavoro si basa sul figurativismo espressionista, ma si avvicina all'astrazione dopo aver trascorso un periodo a Parigi tra il 1951 e il 1952, durante il quale ha frequentato lo studio di Johnny Friedlaender (1912-1992). Nel 1960, a New York, riceve il premio nazionale dalla Fondazione Guggenheim e, nel 1975, il premio per la pittura dalla São Paulo Association of Arts Critics (APCA).
Maggiori informazioni
La mostra “Maria Leontina: dalla forma al tutto” è curata da Renato Menezes e Thierry Freitas
La mostra è sponsorizzata dalla banca JP Morgan, nella quota Silver.
ingresso
Intero: R$ 30,00
Calzino: R$ 15,00
Libero il sabato
Servizio
Località: Pina Luce
Data: 13 maggio 2023 — 10 settembre 2023
Indirizzo: Praça da Luz, 2, Bom Retiro, San Paolo — SP.
Orari di apertura: dal mercoledì al lunedì, dalle 10:18 alle 20:XNUMX. Giovedì esteso, fino alle XNUMXh.
Fotografia
Immagini: Cristina Rufatto