La mostra “On the Streets: Modern Life and Urban Experiences in American Art. 1893-1976”, in collaborazione con l'organizzazione Terra Foundation for American Art, si svolge nell'edificio Pina Luz.
Lo spettacolo unisce 150 opere di 78 artisti, tra questi, nomi riconosciuti dell'arte nordamericana, come Andy Warhol, Edward Hopper, oltre a opere di Charles White, Emma Amos, George Nelson Preston, Jacob Lawrence e Vivian Browne, tra gli altri.
Le opere esposte risalgono al 1893, anno dell'Esposizione Universale, a Chicago, negli Stati Uniti, evento che segna la prima volta che il Brasile si presenta a livello internazionale come un Paese repubblicano e allineato ai valori politici degli USA — fino al 1976, celebrazione del bicentenario dell'indipendenza americana.
La mostra esplora i modi in cui la modernità si manifesta nella produzione artistica nordamericana a partire dalle trasformazioni delle città e dall'osservazione dei ritmi e delle dinamiche di vita nei grandi centri urbani.
In “Pelas Ruas”, la molteplicità delle opere mostra un ambiente urbano che è allo stesso tempo luogo di incontro, divertimento, folla, ma anche di segregazione, solitudine, conflitti, istanze sociali.
L'elenco delle opere comprende prestiti da 16 importanti istituzioni culturali come il Whitney Museum of American Art, New York (USA); Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles (USA), Museum of Contemporary Art Chicago, Chicago (USA); Centro Internazionale di Fotografia, New York (USA); la Terra Foundation for American Art, tra gli altri. La maggior parte sono dipinti e incisioni, per un totale di 80 opere. Il tutto è completato da fotografie.
CURATORE
La curatela è di Valéria Piccoli, capo curatore della Pinacoteca; Fernanda Pitta, assistant professor al MAC-USP e curatrice di Pina fino a maggio 2022, e Taylor L. Poulin, assistant curator di Terra Foundation. In un anno che celebra il centenario della Modern Art Week del 1922, il museo esamina come l'idea di modernità viene elaborata nelle arti visive anche al di fuori del Brasile, in particolare negli Stati Uniti, che nel corso del XX secolo si costruiscono la reputazione di un riferimento sulla scena culturale mondiale.
La curatela ha incluso opere di un cast più eterogeneo di artisti con alcuni nomi anche sconosciuti nella scena brasiliana.
ALCUNI DEGLI ARTISTI IN MOSTRA
Tra gli artisti in mostra c'è Charles White (1918-1979) che, in Brasile, farà parte per la prima volta di una mostra. Il tuo lavoro "Wanted Poster Series # 14 "(1970) mette in discussione i resti di una mentalità da schiavo basata su un poster del XIX secolo, in cui venivano offerte ricompense per gli schiavi fuggiti.
Già le opere di Emma Amos affrontare sempre il sessismo e il razzismo. Il dipinto “Eva la babysitter” (1973), che è in "Per le strade", è stato prodotto mentre Amos era l'unica donna ad entrare a far parte del collettivo di artisti afroamericani “Spiral Group”, negli anni '70.
Le potenzialità delle artiste donne sono state privilegiate anche nella selezione delle fotografie, esemplificate nelle immagini di Diana Davis, che non solo ha coinvolto ma ha registrato le marce e le proteste a New York a favore del rispetto della comunità LGBTQIA+.
Altre immagini di carattere sociale, che affrontano la situazione dei disoccupati e degli immigrati a San Francisco, realizzate da Dorotea Lange, e ritratti di Gordon Parks in mostra anche sulla scena musicale di Harlem, quartiere periferico e prevalentemente nero di New York.
De Andy Warhol, “Pelas Ruas” mostra un'opera abbastanza unica nel percorso dell'artista e lontana dalle immagini che lo hanno reso famoso nel mondo. Si tratta di una stampa del 1965 di carattere politico, che affronta un episodio di violenza della polizia avvenuto nello stato dell'Alabama.
già da Edward Hopper, la stampa “Night Shadows” (1921) e la tela “Dawn in Pennsylvania” (1942) esemplificano i suoi temi tradizionali legati alla solitudine e alla malinconia dei paesaggi urbani.
L'ORGANIZZAZIONE
L'organizzazione espositiva occupa sette sale al primo piano dell'edificio Pina Luz e le opere sono suddivise in 7 sezioni:
- alla città bianca
- esperimenti artistici
- L'individuo e il collettivo
- Ritmi e modelli della città
- la folla anonima
- Fidanzamento e separazione
- città reinventate
ingresso
Intero: R$ 20,00
Calzino: R$ 10,00
Maggiori informazioni
Questa mostra e i suoi programmi sono il risultato della partnership e del generoso sostegno della Terra Foundation for American Art.
O catalogo della mostra è bilingue, in portoghese e inglese, riunisce immagini delle opere, testi di presentazione firmati dai curatori e saggi di autori ospiti, traduzione di articoli critici sull'Esposizione Universale, anche della femminista americana Ida Wells e dell'abolizionista americano Frederick Douglass , e manifesti dei movimenti civili Black Panther e Alcatraz, che denotano l'effervescenza politica e sociale degli anni '60 e '70, ritratta da molti degli artisti di Pelas Ruas.
La mostra è sponsorizzata da Allergan, nella quota d'argento, e supportata dall'Ambasciata e dai Consolati degli Stati Uniti in Brasile, dal mercato FARFETCH e dalla società Bain & Co.
Servizio
Località: Pina Luce
Data: 08 ottobre 2022 — 30 gennaio 2023
Indirizzo: Praça da Luz, 2, Bom Retiro, San Paolo — SP
Impressioni
Immagini: Isabella Matteo