“Pop Brasil: avanguardia e nuova figurazione, 1960-70” è la più grande mostra della Pinacoteca nel 2025, che riunisce 250 funziona di più di Artisti 100, fornendo una panoramica completa dell'arte del periodo.
La mostra è suddivisa in temi che richiamano i principali eventi del periodo, come l'affermarsi dell'industria culturale, la rottura democratica e le trasformazioni sociali di vario genere.
OCCUPAZIONE COLLETTIVA
Ad aprire la mostra è l’insieme delle bandiere originali dell’“Happening das Bandeiras”, evento tenutosi nel 1968 a Praça General Osório, a Rio de Janeiro, che riunì artisti come Leirner e Carmela Grossa. In quell'occasione esposero bandiere serigrafate in una piazza pubblica, promuovendo un'occupazione collettiva dello spazio pubblico.
Successivamente, i visitatori troveranno opere che riguardano un'industria culturale in formazione in Brasile, con protagoniste le star della musica popolare brasiliana. Sono raccolti grandi nomi dell'epoca, come Leirner, con il suo altare al re Roberto Carlos, sul lavoro adorazione (1966), Claudia Andujar, che ha fotografato Chico Buarque nel 1968, e Claudio Tozzi, con le opere Bob Dylan (1969), Guevara (1967) e i suoi astronauti che hanno segnato l'iconografia del pop brasiliano.
GESTO POP E MOVIMENTO HIPPIE
Gli anni '1960 furono anche teatro di una rivoluzione sessuale derivante da eventi storici come il maggio '68 in Francia e il movimento hippie negli Stati Uniti. Nel nucleo dedicato al desiderio e alla sessualità, si trovano opere di artisti che hanno riflettuto sui cambiamenti nello status della sessualità in Brasile, influenzati anche dalla cultura di massa. È il caso di Wanda Pimentel, con la sua serie Envolvimento (1968),
Il gesto pop si appropria anche dell'immaginario cittadino, attraverso la segnaletica e i codici urbani. È il caso di opere come Marlboro (1976), in cui Geraldo de Barros trasforma i resti dei cartelloni pubblicitari in dipinti.
Alla Pinacoteca, “Pop Brasil” celebra anche i 10 anni del prestito per Collezione Roger Wright e l'importante raccolta di opere degli anni Sessanta e Settanta.
informações mais
“Pop Brasil: avanguardia e nuova figurazione, 1960-70″ è sponsorizzato da Bradesco e da Livelo, nella categoria Platino, Mattos Filho, nella categoria Oro e Nescafé Dolce Gusto, nella categoria Argento.
La mostra è curata da Pollyana Quintella e Yuri Quevedo.
Servizio
Data: Dal 31 maggio al 5 ottobre 2025
Località: Edificio Pina Contemporânea (Galleria Grande)
Indirizzo: Avenida Tiradentes, 273, Luz, San Paolo — SP.
Orari di apertura: dal mercoledì al lunedì, dalle 10:18 alle XNUMX:XNUMX.
Fotografia
Immagini: Beto Assem, Levi Fanan