Visitare - ingresso
Puoi acquistare il tuo biglietto direttamente all'ingresso della Pinacoteca oppure online, cliccando qui.
I biglietti venduti online sono validi per tutto il periodo di visita alla data acquistata, con ingresso dalle 10:17 alle 18:XNUMX e permanenza fino alle XNUMX:XNUMX, puntuali.
Il giovedì la permanenza avviene fino alle 20h. Dopo aver completato l'acquisto online, riceverai i biglietti via email e potrai presentarli tramite cellulare all'ingresso della Pinacoteca, senza bisogno di stamparli.
valori:
Pina Luce
BRL 20,00 (per intero)
R $ 10,00 (metà prezzo), controlla la politica della metà prezzo cliccando qui.
stazione Pina
Ingresso libero
Pina contemporanea
BRL 10,00 (per intero)
BRL 5,00 (metà prezzo)
ATTENZIONE: I diritti di metà prezzo e gratuità devono essere comprovati all'ingresso del museo.
Importante!
Il sabato l'ingresso a Pina Luz è gratuito per tutti. Il giovedì c'è anche la visita gratuita, dalle 18:20 alle 3:XNUMX, per gentile concessione di BXNUMX Oficial, sponsor di Pina. I biglietti per la stazione Pina sono
gratuito per tutte le persone in qualsiasi giorno di visita.
Il Café Flor è aperto, ma l'accesso può essere effettuato solo da chi è munito di biglietto, entro l'orario di visita del Museo, dalle 10:17 alle 18:XNUMX, con permanenza fino alle XNUMX:XNUMX.
Il punto vendita della Pinacoteca è all'ingresso del Museo, per accedervi non è necessario il biglietto.
prezzi
Intero
R$ 20,00
metà prezzo
R$ 10,00
Biglietti online
Prezzo del biglietto + tasse R$ 2,00
Biglietti gratuiti
Bambino fino a 10 anni.
Persone di età pari o superiore a 60 anni.
Persone disabili. Biglietto metà prezzo esteso a 1 accompagnatore.
Insegnanti, coordinatori e direttori, supervisori, personale di supporto delle scuole pubbliche (federali, statali o municipali) e personale del Dipartimento dell'Istruzione dello Stato di San Paolo, con presentazione della busta paga del mese corrente o precedente (stampata o digitale). Gratuità estesa al coniuge o convivente, ai figli e ai minori sotto tutela o affidamento che accompagnano la visita. Guide turistiche accreditate, tassisti e giornalisti.
Ufficiali di polizia militare, civile e tecnico-scientifica della Segreteria di Pubblica Sicurezza dello Stato di San Paolo, con presentazione del cedolino paga del mese in corso o precedente (cartaceo o digitale). La gratuità è estesa al coniuge o convivente, ai figli e ai minori affidati o affidati che li accompagnano nella visita.
Professionisti della Segreteria della Cultura e dell'Economia Creativa dello Stato di San Paolo, dietro presentazione del badge.
Professionisti dei Musei del Segretariato della Cultura e dell'Economia Creativa dello Stato di San Paolo, previa presentazione del badge.
Professionisti affiliati ICOM, ABCA, AICA, CIMAM.